Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Fine anno col botto!

Il 2005 è stato un anno ottimo per le nostre ricerche, le nostre conoscenze si sono ampliate, abbiamo fatto progressi su tutta la linea, anche nella reciproca conoscenza diretta e personale.

Dedico quindi a tutti questa immagine che mi sembra particolarmente interessante ed accattivante, magari poi ciascuno può inserirne altre che ritiene particolarmente significative, insomma una specie di almanacco 2005.
Allegati
mecar rid2.JPG
mecar rid2.JPG (116.86 KiB) Visto 2007 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Bravo Jolly!
Mi sembra un'immagine vista sulla Rivista Militare di oltre 10 anni fa.
Precedentemente ne era stata pubblicata un'altra(mediamente una ogni 5-10 anni,per dire quanto fino al 92 si è parlato di fort.permanente) con tanto di torretta sormontata da browing 12'7. Lo chiesin tempo fa su altro post: guarda un po' se la ritrovi e scannerizzarla per poi metterla in reteSarebbe un bel regalo per la befana.
Grazie comunque per questa.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sì la foto fu pubblicata sulla Rivista Militare n°3 maggio-giugno 1980 a corredo di un articolo sulla fortificazione permanente a firma del noto Col. Ferruccio Botti che in quegli anni comandò il 52° Alpi.
L'ho trovata casualmente mettendo a posto gli scatoloni in soffitta.
Se ti ricordi qualcosa dell'altro articolo e foto, dovrei avere alla mano gli indici dal 1978 in poi e potrei tentare una ricerca.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

.......zzo foto da polluzione........tanto per dirla all'alpina!
la max trid. :-)(-:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

lancio un'idea! perche nel ns. forumo si fà  un album di foto intressanti, ovviamente citanto il proprietario?
Il masterweb che ne dice ? è fattibile?
la max trid.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

album fotografico

cavalli ha scritto:lancio un'idea! perche nel ns. forumo si fà  un album di foto intressanti, ovviamente citanto il proprietario?
E pubblicare prima un libro fotografico in tema? Una bella rassegna fotografica di come erano le opere armate e come lo sono ora.
(:comp:)
Inserire nel web foto inedite e preziose si corre il rischio che qualcuno se ne appropri e magari le utilizzi per altri siti o per pubblicazioni editoriali.

Bella foto Jolly! :D
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OK M 26 ricevuto forte e chiaro!
la max trid.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Posso sapere perchè queste rigature sono diritte??

Grazie
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Da un mio indice personale. I numeri della R.M. stanno disordinatamente su varie abitazioni.
Comunque:
Sul n.3 del 1980,oltre la foto postata,che sembrando un mecar era richiesta da Ax da una vita, ce n'era un'altra dove si vedeva una mg spuntare da una feritoia: bellissima.
Jolly,quì legge gente che nell'80 non era neanche nata!
"I 20 anni cruciali fortificaz.perm." R.M. n.1-1981 ma non so se ci sono foto interessanti.
Già  citata foto in torr. R.M. n.5-1987: eccezionale.
Guarda un po' cosa puoi fare.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

le rigature non sono diritte è un effetto ottico in quanto hanno un passo molto lungo.. A me pare un 105/22.
la max trid.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Raccolgo l'invito di Jolly con una foto che potrà  rilassarci dopo l'orgasmo precedente, mostra ciò che si può vedere dalle opere:

Alpi Giulie, Prealpi, la regione del Collio, il monte a forma piramidale….

Immagine


Buon Anno!!!

Immagine

Col BOTTO naturalmente...
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Il monte piramidale è il Matajur! :wink:
MAI DAÛR!
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Gio ha scritto Jolly,quì legge gente che nell'80 non era neanche nata!

Effettivamente c'è gente dell'83!! :D
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Alberghi... a stellette e cantine fortificate

Belle foto, sia quella in tema artiglieria sia quella paesaggistica (p.s. ma è vera o è ritoccata, se è vera è veramente stupenda!).

Vado un po' OT - il periodo è natalizio e Ax, ovviamente vestito da Babbo Natale (:s:), me lo concederà  benevolmente - ma mi sembra bello condividere quanto segue con voi.
Ieri, a casa dal lavoro per il periodo delle Festività , come tutti gli anni ho colto l'occasione dei giorni liberi per andare nella libreria del TCI della mia città , Verona, per confermare la mia adesione al suddetto sodalizio anche per il prossimo 2006.

Fra le varie cosette (libri, pubblicazioni e altro...) ho trovato un"qui TOURING" speciale dedicato al Friuli Venezia Giulia e l'ho comprato.

Ho cominciato a sfogliare la rivista e ho trovato un articolo che vi riporto.
L'argomento è quello della "vecchia e a noi cara naja", vista in un'ottica "turistica": mi sembrava giusto postarlo qui.

Con calma leggetelo, a me è piaciuto.

Ma prima una breve notizia, trovata sempre nella rivista e sul tema fortificazioni/vino/cantine :mrgreen: (:g:) :

(...) Il castello di Spessa, a Manzano, ospita l'azienda agricola Filipputti (tel. 0432/759429) dove i vini maturano in un bunker militare degli anni Trenta ( :?: :?: :?: ).



*************************************************************

BEI TEMPI

UNA REGIONE SCOPERTA DA MOLTI ITALIANI SU INVITO DELLO STATO (MAGGIORE)


CAMERATE CON VISTA

Le strutture ricettive di oggi arrivano a 4 stelle. Ieri erano piene, più che altro, di stellette

• di Paolo Madeddu



Fino a pochissimi anni fa, per un ingente numero di italiani il Friuli Venezia Giulia ha esercitato un richiamo irresistibile. In particolare, dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, più di un milione di giovani maschi ha avuto modo di recarvisi, attratto da forze misteriose.
Che qualcuno, in modo un po' iperbolico, arrivava a definire Forze Armate.

Inizialmente i giovani di cui stiamo parlando, molti dei quali staranno leggendo questa pagina, rimanevano di sasso nel vedere che il destino aveva voluto premiarli regalandogli una vacanza di un anno in località  dal nome esotico: Giais, Comeglians, Verzegnis ("Mamma, è andata bene: mi mandano in Costa Azzurra"). Alcuni pregustavano un periodo di gozzoviglie presso strutture consacrate alla grappa o alla sambuca (la Julia, la Molinari), altri ancora si preparavano a un periodo di relax in località  palesemente dedite al benessere del corpo e dello spirito (Casarsa della Delizia, Villa Santìna, Latisana). C'era una minoranza di impressionabili che si faceva spaventare da strutture ricettive dotate di nomi vagamente intimidatori o asburgici (Spaccamela, Cavarzerani, Berghinz, Marussig, Sbaiz). Qualcuno sbagliava a leggere ed esultava, pensando di essere in ben altro luogo, vicino a casa (Pozzuolo, Pasian di Prato, Pavia di Udine o il subdolo Reggimento Genova a Palmanova).

Ma, in definitiva, la maggior parte prendeva l'assegnazione senza troppa rassegnazione. "C'è il mare, sarà  un po' come essere a casa", pensavano i siciliani. "È vicino a Milano", pensavano i romani, preoccupati ma allo stesso tempo incuriositi dalla eterna rivale. "Poteva andarmi peggio", pensavano i torinesi: "mio cugino è andato giù, lontano, a Pisa; Gorizia invece è quassù al Nord, mi pare sia un po' dopo Novara... saranno un paio d'ore". E ancora, al secondo cambio di treno non erano molto allarmati. Al terzo, finalmente realizzavano che, oltre che lunga, l'Italia - quando ci si mette - sa anche essere larga.

Appena arrivati, si registravano presso l'albergo diffuso che li avrebbe ospitati: quasi duecento palazzine sparse sul territorio, un'architettura con pochi fronzoli, camere molto capienti, tutte piene, a riprova della grande popolarità  dei luoghi. Nel giro di pochi giorni, anche loro venivano conquistati dalle impareggiabili notti di Tolmezzo e Sacile, Gemona e
Cividale, paragonabili per fascino alle notti arabe; e si ritrovavano a vegliare pensosi in tanta quiete, aspettando l'alba del nuovo giorno con un fucile in mano. Col passare del tempo, venivano a contatto con la benevolente popolazione locale, che li incoraggiava con espressioni come: "Di dulà  vegnitu?" o "Mòla il bevi!".

E naturalmente, essendo giovani maschi in vacanza, cercavano di fare colpo sulle creature alte e bionde che parlavano una misteriosa lingua nordica.
Malauguratamente, non si trattava di svedesi allo sbaraglio, ma di friulane dotate di padri desiderosi di introdurre i loro corteggiatori nel mondo dello sport, proprio come avevano fatto a loro tempo con gli imberbi Primo Camera, Nino Benvenuti, Stefano Zoff e Paolo Vidoz, cresciuti incassando i loro argomenti tra il mento e l'arcata sopracciliare. Tuttavia alla fine, forti anche delle nozioni strategiche apprese dai cordiali animatori di quel particolare villaggio vacanze (spesso battezzati con nomignoli spiritosi tipo Sergente maggiore o Tenente colonnello), molti riuscivano a vincere
la battaglia. O a perderla, a seconda dei punti di vista: qualcuno è stato fatto prigioniero, e si trova tuttora da quelle parti, guardato a vista dalla bionda nordica di cui si diceva.

Era un turismo avventuroso e gagliardo, ruspante: oggi il settore è diventato professionale e impeccabile, e molti di quegli hotel così essenziali e spartani hanno chiuso. Le nuove generazioni continuano a recarsi in Friuli Venezia Giulia, ma scelgono la vita comoda e le soluzioni più confortevoli. Dicono che si divertono, ma se le cose stessero davvero così, ci starebbero un anno intero, come succedeva una volta, invece che un weekend, due settimane, un mese al massimo. D'altra parte, è universalmente riconosciuto che i giovani d'oggi non sappiano più cos'è il divertimento. Allora, sì?


tratto da "qui TOURING speciale - Friuli Venezia Giulia - n. 12/2005 maggio 2005"
*************************************************************

p.s. = nella nominata caserma Berghinz, fra l'altro, ho piacevolmente soggiornato anch'io... agli albori della mia carriera militare :mrgreen: e proprio nel periodo natalizio!

Con i miei migliori auguri per uno splendido 2006!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Pierpa ha scritto:Il monte piramidale è il Matajur! :wink:
Il monte a forma "tondeggiante" davanti al Matajur dovrebbe essere il Monte Corada (credo sia già  Yug... pardon Slovenia).
Si dovrebbero intravedere il Monte Santo, il Sabotino e il Calvario.
Dalla dorsale di questi dipartono numerosi contrafforti che determinano vie di facilitazione che da nord dipartono verso la pianura friulana.

Il Sabotino e il M. Santo costituivano il cardine settentrionale alla soglia di Gorizia.

a voi commenti e integrazioni.

Per Maurizio:

la foto è vera, eravamo insieme quando l'ho scattata, se vuoi posso inviarti quella in alta risoluzione.

Di nuovo Auguri
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo

Torna a “Fortificazioni moderne”