Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Il mistero dell'anno

Quiz dell'anno, o del decennio?

L'altro giorno ero in ricognizione con Buriasco che mi faceva da guida e mi ha portato a vedere questo strano manufatto che riteniamo possa far parte della fortificazione permanente

Chiunque riesca a darci un chiarimento sul suo uso farà  cosa molto gradita.

Alcune informazioni:
Dimensioni:
circa 5 m di larghezza per circa 8 m di lunghezza; altezza sul suolo circa 1,5-1,8 m

Il tombino che si vede presente sul tetto sembra proteggere un foro che pare attraversare completamente la copertura del manufatto
Sui due lati lunghi, protetti dalla sporgenza ci sono 2 aperture per parte ce ne è una quinta su un lato corto, nella foto di fianco (la 04) si vedono le aperture.

All'interno, il manufatto è riempito di ghiaia fino al livello delle aperture (si veda foto)

Sul cielo del manufatto spunta anche un tubo, appoggiata vicino ad una strana copertura metallica sul lato corto è presente un'asta con all'estremità  un qualcosa che sembra avere le stesse dimensioni del foro del tubo.

È presente un tombino (?) al livello del terreno sul lato corto (è evidenziato con delle linee rosse).

Noi non abbiamo proprio idea di cosa si tpossa trattare, la presenza di ghiaia all'interno poi ci disorienta completamente….(a meno che non sia stata messa al momento della dismissione….)


Mandi
Allegati
01.JPG
01.JPG (198.71 KiB) Visto 3895 volte
03.JPG
03.JPG (159.56 KiB) Visto 3893 volte
04.JPG
04.JPG (160.37 KiB) Visto 3884 volte
07.JPG
07.JPG (115.8 KiB) Visto 3885 volte
08.JPG
08.JPG (149.7 KiB) Visto 3881 volte
11.JPG
11.JPG (195.28 KiB) Visto 3875 volte
12.JPG
12.JPG (128.37 KiB) Visto 3866 volte
13.JPG
13.JPG (148.39 KiB) Visto 3858 volte
14.JPG
14.JPG (130.98 KiB) Visto 3856 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Il mistero dell'anno

la parte sotto assomiglia alla vasca per un carro! rimango nel campo delle ipotesi: Comando protetto!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Il mistero dell'anno

:?: Che roba :!:
Non si finisce mai di stupirsi.
Come bunker è alquanto anomalo, non tanto nelle dimensioni e nella forma, quanto nella mancanza apparente degli accessi. La botola posta sul tetto potrebbe essere una, ma è strana la collocazione. Quella porta sul lato basso non mi pare presenti i cardini e poi c'è quello strano sfiato...
Potrebbe trattarsi di una postazione radio? Il cilindro sul tetto poteva essere la predisposizione all'antenna...
Fa parte di un'opera? Ovvero, ci sono altre postazioni lì vicino, tipo M, a copertura di questa?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Il mistero dell'anno

praticamente sotto all'albero in fotografia c'è una torretta 4 feritoie con una stranissima copertura, a 200m da c'è una torretta M4 ed a sud ci sono varie vasche per carri, torrette M4 e due PCO a pochi metri di distanza: 1 nuovo tipo e l'altro di vecchia data con la torretta osservatorio tolta. La parte interessante è che il contadino proprietario ha confermato che una parte della linea è stata costruita negli anni 50 ed altre ripotenziate a metà  anni 70. Questa mattina ho dimenticato la chiavetta usb con le foto da aggiungere.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Il mistero dell'anno

Le feritoie fanno pensare ad un osservatoio ma così visibile sembra esser fatto più per essere osservati che osservare.
Un ricovero per il plotone dv? Tutte ipotesi aspettiamo che qualche fante d'arrosto ne abbia visto uno simile in servizio.
Buriasco dove si trova l'opera? Anche "trattativa riservata".
Grazie.
Avatar utente
stefano66
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: dom gen 20, 2008 3:50 pm
Località: Ferrara
Contatta: Sito web

Re: Il mistero dell'anno

perdonate l'intrusione da profano.
forse si dovrebbe cercare di capire anche se si apre il coperchio metallico seminterrato.
Sembra, dall'assenza di cardini, che il portello metallico appena sopra sia una cosa diversa da un portello di ingresso, poi vi è anche quel puntone sagomato.
Non potrebbero essere questi 2 portelloni dei punti di ancoraggio o innesto ( punti che comunque andavano protetti) per una struttura/accessorio esterna applicata al manufatto ?

perdonatemi se ho detto sciocchezze, nel campo militare non so nulla, ma nell'ingegneria civile a volte si adottano " soluzioni strane" perchè alla lunga risultano poco dispendiose e di facile manutenzione.

ma come sono fissati questi portelloni ? imbullonati, chiusura stagna, tirafondi annegati, interasse tra gli stessi...
da come si presentano forse si potrebbero ipotizzare vari scopi....
63° Cagliari
Procedere non Recedere
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Il mistero dell'anno

Bhe, non c'è nessun segreto. Trattasi della fortificazione permanente di "Case Navarons" quindi linea del Tagliamento.
Mi è appena venuta una teoria plausibile. La fortificazione è stata costruita in due tempi e cioè anni 50 e mietà  anni 70. E' possibile che le prime torrette non fossero dotate di impianto elettrico e gruppo elettrogeno (anche se le torrette di Sherman oggettivamente non ne hanno bisogno in quanto loculo di acciaio e basta). Li vicino c'è una torretta strana a 4 feritoie con una strana blindatura e poco lontano c'è una vasca di carro e 2 PCO di cui uno probabilmente dismesso in anticipo.

Secondo me quel coso li poteva essere un locale per un gruppo elettrogeno esterno costruito molto in economia successivamente da attivarsi e dare corrente alle strutture vicine. il motore veniva posto all'interno della stanza areata e con disperisione si calore tramite le feritoie basse visibili dalle foto con presa a filtro all'esterno tramite quel tubo strano. Quel becco verde poteva essere lo scarico. Il portellone verde poteva essere la bottola di accesso per calare il motore al'interno o estrarlo per la revisione. La struttura in cemento poteva essere una protezione da un bombardamento aereo. Certo che se così fosse la traccia IR sarebbe stata evidente da Dignano :mrgreen: :-P :shock: ...
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Il mistero dell'anno

Più che plausibile sembra la sola molto realistica. Concordo. Anche alcune op del Vallo, pur di fattura evidentemente diversa, avevano il loc gr elettr separato ed indipendente.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Il mistero dell'anno

Non prometto nulla ma fatemi provare a "chiedere in giro". :roll:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: Il mistero dell'anno

Ho qualche informazione da aggiungere a questo vecchio post.
Riguardo al manufatto misterioso fugo il dubbio che ospitasse il generatore per tutte le postazioni. Il generatore e le cisterne si trovano nell'attuale proprietà  privata. Il manufatto in questione, nella foto, è dietro la casa grigia a circa 300 metri ore
IMG_0221.JPG
IMG_0221.JPG (91.72 KiB) Visto 2936 volte
Se osservate le foto postate in precedenza noterete che l'aratura del campo lascia molto spazio erboso, questo significa che per tutta la dimensione del verde sotto c'è qualcosa, altrimenti, dopo vent'anni ci avrebbero coltivato molto volentieri.
In effetti ho avuto conferma che doveva essere un comando di grandi dimensioni profondo circa 7 metri con numerose stanze, comprese docce. Tutto troverebbe conferma nel fatto che l'ingresso di quella che sembrerebbe una M al suo fianco ha due serie di portelloni d'ingresso molto grandi. Di solito in una M se ne trova uno grande ed uno più piccolo d'emergenza. Quindi forse non è una M ma una cupola d'osservazione che data la posizione nel campo veniva mascherata da covone e non da classica baracca.
Nella foto 12 della prima pagina del post, in lontananza alla destra del'auto posteggiata si nota un mucchio, li c'era un carro in vasca. A questo punto cosa ci faceva in quella posizione se non poteva vedere il Tagliamento ed il ponte di Dignano? Infatti il ponte ed il Tagliamento si trovano (guardando la foto 12) sulla sinistra dove c'è la casa gialla e ben sotto una scarpata di almeno 20 metri. Era probabilmente li a coprire l'eventuale superamento delle difese e la presa alle spalle da nord ovest (da Spilimbergo) o dal lato sud (direzione Casarsa/Valvasone/Spilimbergo). Suffraga la tesi il fatto che le M sul secondo argine (quello alla fine del ponte dove c'è lo svincolo) non erano settore fisso e posizionate magari a mezza costa dove sarebbero state meno individuabili, bensì delle enucleate Sherman in bella vista su un terrapiano dritto, come foruncoli su una faccia, ma che potevano girarsi se l'aggressore avesse cambiato direzione arrivando da dietro.

Tornando al manufatto squadrato, la botola ai piedi della costruzione che nelle foto precedenti è cerchiata di rosso contiene questo:
SDC10912.JPG
SDC10912.JPG (114.88 KiB) Visto 2938 volte
Il famoso palo ignoto potrebbe essere un'antenna se osserviamo bene come è fatta la base, simile alle terminazioni dentro ai PCO e l'isolatore al centro. In questo caso si parlerebbe di antenna per onde corte con grande potenza allo stadio finale dell'apparato e quindi di lunghezza notevole che necessitava di sostegno robusto e tiranti. Senza l'isolatore, i cavi dei tiranti avrebbero potuto cambiare il rapporto resistenza induttanza capacità  e sballare la frequenza.
IMG_0241.JPG
IMG_0241.JPG (79.45 KiB) Visto 2935 volte
IMG_0242.JPG
IMG_0242.JPG (81.65 KiB) Visto 2934 volte
Tutto può far supporre che quel comando avesse un doppia funzione:
PCO sussidiario dell'opera (sussidiario inteso in quella posizione da occupare al posto delle concordate principale e secondaria allorchè il nemico cambia direzione) in caso di aggiramento e qui la butto:
Comando protetto del V° corpo d'armata.
In effetti, il posto comando “rear” del V° corpo di Vittorio Veneto, veniva indicato in rare fonti a Tauriano, paese attaccato a Spilimbergo. Se consideriamo il peggio che sarebbe potuto accadere in caso di invasione e sfondamento delle prime linee verso Gorizia e Udine, la linea del Tagliamento era la penultima spiaggia. Poi restava il Piave.
In effetti, tutti i supporti e le forze di riserva dell'esercito italiano di allora erano dislocati dietro o attorno a Padova con le Officine Riparazioni Esercito, Ospedali Militari, Depositi Carburanti e lo strike nucleare. Quindi tutto doveva compiersi prima del Piave e di Padova ed al peggio a coprire il fianco sarebbe arrivata la brigata Trieste da Bologna per non far discendere il nemico per il resto d'Italia compiendo il disastro.
Insomma Il Tagliamento doveva trasformarsi in una caposaldo ed un ufficiale del 73° Lombardia di presidio ai seggi a Mantova, quando ero ragazzino regalandomi il suo foulard mi disse che il loro compito era “morire sul posto”. A case Navarons c'era il 73° Lombardia… Lo so che tutta la fanteria d'arresto aveva quel compito ma averlo sentito mi rafforza le convinzioni.
Rotto il Tagliamento ci si sarebbe appellati al contrasto dinamico che noi 5 battaglioni bersaglieri di Maniago, Aviano, Tauriano, Orgenico e Pordenone avevamo esercitato sino alla paranoia e alla reazione dinamica delle forze corazzate concentrate tutte in zona Pordenone. Non si spiegherebbe diversamente perché un battaglione carri dei lagunari era a San Vito al Tagliamento e uno della Brigata Brescia di Brescia era a Cordenons!
Per curiosità  vi riporto che da Legnano, venne fatto partire un M113 del 2° Governolo a tutta velocità  per calcolare cosa avrebbe impiegato e dove si sarebbe fermato senza rifornimento ed arrivò….a Padova.
Tornando per ultimo al manufatto, resta il dubbio di quello scarico di forma schiacciata. Accanto al Covone ce n'è uno identico a fianco di un fungo tradizionale. Ma da dove prendevano l'aria?
Questo però me lo dite voi!!! :roll: :roll:
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: Il mistero dell'anno

dimenticavo la foto dei due portelloni del covone
IMG_0245.JPG
IMG_0245.JPG (90.78 KiB) Visto 2934 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Il mistero dell'anno

Tutto molto interessante, grazie.

Solo una cosa:
rasa controcarro ha scritto:Riguardo al manufatto misterioso fugo il dubbio che ospitasse il generatore per tutte le postazioni. Il generatore e le cisterne si trovano nell'attuale proprietà  privata. Il manufatto in questione, nella foto, è dietro la casa grigia a circa 300 metri
Questo non mi pare escludere però che il manufatto possa ospitare comunque un generatore: quello nella proprietà  privata potrebbe servire a una parte (o forse solo a se stesso, magari si tratta di un PCO) e l'ipotetico ospitato nel manufatto potrebbe alimentare l'antenna e/o altre postazioni.

Nel frattempo qualche altro forumista era riuscito a sapere qualcosa di più :?:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Il mistero dell'anno

rasa controcarro ha scritto:Comando protetto del V° corpo d'armata.
In effetti, il posto comando “rear” del V° corpo di Vittorio Veneto, veniva indicato in rare fonti a Tauriano, paese attaccato a Spilimbergo.
Anch'io ho pensato a questa ipotesi...
In effetti, il comando "rear" deve pur essere protetto in qualche modo da eventuali attacchi esterni, e quale modo migliore di proteggerlo se non piazzarlo in un'opera della fanteria d'arresto?
Immagine
gab78
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: lun mag 11, 2009 7:55 pm

Re: Il mistero dell'anno

ciao a tutti anni indietro ho visitato la postazione di case navarons .il bunker e' costruito con porte antiatomiche 2 che si chiudono a pistoni visto il peso e lo spessore .All'interno cera una zona per il controllo delle radiazioni e ultima stanza aveva una bottola collegata con la postazione della foto dove si vedeva la sabbia.Penso che servisse come uscita togliendo la sabbia e che questultima facesse da filtro con l'esterno ,almeno questa e' la mia idea.....
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Il mistero dell'anno

La cosa si ingarbuglia altro che dipanare.
Io aspetto sempre Jolly :-k se è -riuscito a sapere qualcosa in giro- come promesso.

Torna a “Fortificazioni moderne”