Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

nuovi distintivi alpini

Prendendo spunto dai distintivi delle compagnie controcarri, avete conoscenza di altri distintivi delle truppe alpine prodotti negli ultimi anni?
il libro di Erzeg/Galimberti si ferma al 1999, nel frattempo però sono nate nuove unità  (32° Guastatori, 4° Alp.Par., 42° Pordoi, Comando Divisione Tridentina, ecc).
Jolly, Collez, avete qualcos'altro da postare?
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Dunque andando così a memoria c'è il nuovo distintivo del 1°rgt. Art. da montagna (non mi sono ancora abituato alla nuova denominazione) di cui a presto dovrebbe uscire la versione in stoffa. Notare che è stata usata ancora la canna del 105 e pare che ne faranno uno nuovo con la canna corretta. Poi c'è la 133 cp. Susa che da armi di sostegno è diventata mortai pesanti. C'è anche la versione in stoffa. Metto anche il distintivo del coro del 24° Re.ma. (non è di quelli ufficiali ma può interessare per completezza). Aggiungo quello della cp. comando dell'Edolo.
Ci sarebbero anche tutti i distintivi da braccio, quelli in stoffa che spesso riproducono i distintivi metallici, che ora vanno molto. Qui le versioni sono veramente tante anche perchè Colonnello che arriva...variante che fa fare. Se interessano si può cercare di farne un elenco con delle immagini dato che sul libro dei distintivi no se ne parla.

Ora ovviamente la parola al più illuminato Jolly
:D
Allegati
1° rgt. art..jpg
1° rgt. art..jpg (239.8 KiB) Visto 3588 volte
btg. Susa 133 cp. attuale.JPG
btg. Susa 133 cp. attuale.JPG (205.21 KiB) Visto 3597 volte
coro.jpg
coro.jpg (228.28 KiB) Visto 3629 volte
RAR Edolo cp. comando.JPG
RAR Edolo cp. comando.JPG (224.4 KiB) Visto 3640 volte
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ho notato che nel primo distintivo la piccozza ha assunto un aspetto molto moderno. Credo che sia il primo distintivo alpino a non avere una piccozza di tipo tradizionale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

I primi due son veramente orrendi.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Noto che il 1° banfa alla grande di fulmine dell'AMF(L).

Ora dal momento che:

- l'AMF(L) è, ahimè, morta e sepolta

- il 105/14 dovrebbe essere, se va bene, in naftalina, sennò al macero

credo che quello stemma avrà  vita breve.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Appena uscita la versione metallica già  parlavano di modificarlo. Tuttavia è uscita la versione in stoffa senza modifiche!!(in pratica lo stesso distintivo piazzato su sfondo rotondo verde: orrendo!!! :(
Pare che i 105 siano ancora in deposito...pare
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nessuno ha notizie di distintivi per le batterie del Conegliano?
I 105/14 sono in deposito.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

ecco tre distintivi della mia collezione, premetto che non fanno parte di quelli recenti, anzi appartengono tutti a reparti purtroppo sciolti.
Non compaiono però nel libro di Erzeg/Galimberti, li invio così possiamo avere, con il contributo di tutti, un panorama quanto più completo possibile

Coro Brigata Alpina "Tridentina"

Immagine


6° Rgt. Artiglieria da Montagna

Immagine


1° Rgt. Genio Pionieri

Immagine
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Sono marcati?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

collez ha scritto:Sono marcati?
Quello del 6° è marcato Granero, gli altri due sono "anonimi"
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Ecco alcuni aggiornamenti.
Due versioni della c.c. del Susa, ed il nuovo distintivo(novembre 2006) del 32° rgt. guastatori della Taurinense.
Allegati
32° rgt. guastatori.jpg
32° rgt. guastatori.jpg (79.05 KiB) Visto 3088 volte
221 cp.btg. Susa.jpg
221 cp.btg. Susa.jpg (119.16 KiB) Visto 3091 volte
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ho trovato anche questi su e bay:
216^ Cp. Val Natisone
Immagine

Immagine
Nella descrizione è scritto: "distribuito nel 2004 al reparto e poco gardito in quanto non in linea con il distintivo della tradizione"

RCT Bousson
Immagine
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: nuovi distintivi alpini

Nuova versione (novembre 2007) del distintivo dei guastatori della Taurinense.
Allegati
guastatori.jpg
guastatori.jpg (90.31 KiB) Visto 2025 volte

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”