copiato dal sito WW.,penso che sia d'interesse,
Il Vallo Alpino Littorio
in Cadore, Carnia e Tarvisiano
Le fortificazioni militari: da opere di guerra
a patrimonio storico-ambientale
Gemona del Friuli
Sabato 28 novembre 2009 - ore 9.30
Sala conferenze Comunità Montana
del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale
Via Caneva, 25
Hanno aderito al progetto:
Università degli Studi di Udine
Museo di Timau
Museo di Kobarid (Slo)
Associazione Gruppo Storico Tarvisiano
Museo di Palmanova
Archivio Storico del Comune di Bolzano
Fundacija “Poti miru v PosoÄju “ (Slo) - Fondazione “Le vie della
pace dell'Alto Isonzo” (Slovenia)
Associazione per lo studio e la salvaguardia delle fortificazioni
a nord-est
I comuni di:
Cavazzo Carnico
Comeglians
Malborghetto
Paularo
Paluzza
Pontebba
Socchieve
Sutrio
Tarvisio
Tolmezzo
Verzegnis
Villa Santina
Con la collaborazione di
LNB La Nuova Base Editrice
Per informazioni:
Associazione Centro Studi Acca demia,
Gemona (UD) Via Nazionale, 31 - Tel. 348 7842279
Ore 9.30
Presentazione dell'iniziativa, saluti delle autorità , introduzione
ai lavori:
Dott. Paolo Urbani, Sindaco di Gemona.
Dott. Roberto Molinaro, Assessore alla Cultura, Regione
Autonoma FVG
Dott. Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine
Ore 10.00
Proiezione del documentario della RAI di Bolzano sul
Vallo Alpino Littorio in Alto Adige.
Ore 10.30
Inquadramento storico del periodo della costruzione
del Vallo.
Prof. Fulvio Salimbeni, Università degli Studi di Udine.
Ore 11.00
“Il Testimone di cemento”, le fortificazioni del Vallo Alpino
Littorio in Cadore Carnia, e Tarvisiano
Alessandro Bernasconi, autore con G. Muran del volume
il “Testimone di Cemento” (LNB, La Nuova Base Editrice
2009).
Ore 11.30
Le opere di fortificazione nelle Alpi orientali per
un'ipotesi di recupero
Architetto Heimo Prà¼nster, (Vienna), esperto dei sistemi
di fortificazione.
Ore 12.00
Un caso concreto: Passo Monte Croce Carnico, esempio
di ripristino conservativo di una fortificazione.
Giovanni Muran, responsabile del sito.
Ore 12.15
Le testimonianze storiche in Slovenia: l'esperienza del
Museo di Kobarid-Caporetto e della Fondazione “Le
vie della Pace nell'Alto Isonzo” - Fundacija “Poti miru
v PosoÄju”
Zeljko CimpriÄ, Fondazione “Le vie della Pace nell'Alto
Isonzo” - Fundacija “Poti miru v PosoÄju” - Kobarid,
Slovenia
Ore 12.30
Testimonianze e interventi
Ore 12.45
Conclusioni
Ottorino Faleschini, Assessore provinciale di Udine.
Ore 13.00
Momento conviviale con buffet
Ore 14.30
Visita ad una fortificazione del Comune di Cavazzo