Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

link

Alcuni link sulle fortificazioni oltre confine

http://bunkerji.netfirms.com/index.htm

http://www.lokotavci.com/galerija_cirje.htm

http://users.volja.net/romansodja/bunker/index.htm

Uno parla sicuramente di fortificazioni italiane gli altri?

LAPPINO aiuto!!!!!

Facendo una ricerca in rete con bunkrjia si trovano altre immagini su Webshots Community.

il problema è sempre la lingua, finchè è inglese o francese va bene, per le altre è notte !!

Da tempo sto cercando informazioni sulle altre fortificazioni italiane in Dalmazia, ma all'infuori di una immagine nulla.

Qualcuno ha lumi?

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... e uno !

http://users.volja.net/romansodja/bunker/index.htm

Per cominciare ho tradotto questo sito che mi sembra quello più interessante, oltre che con le migliori foto. Gli altri seguiranno a breve.

La zona di cui si parla è la testata della valle del Baca (ital. Baccia), provenendo da ovest la si raggiunge entrando in Slovenia a Gorizia, risalendo l'Isonzo sino a Most na Soci (S. Lucia di Tolmino) e prendendo poi la valle del Baca sino a Podbrdo (Piedicolle).

La valle è percorsa da una ferrovia che prima della 1° G.M. collegava il porto di Trieste con l'entroterra austriaco, oggi di mero interesse locale.
Da Podbrdo la strada sale verso lo spartiacque (allora confine di Stato) ridiscendendo poi verso Bohinska Bistrica ed il lago di Bled per giungere infine a Jesenice nella valle della Sava che si può risalire per giungere infine a Tarvisio.

Nell'ordine ho tradotto la parte introduttiva, le didascalie dei Thumbnails e per ultime le didascalie di ogni singola foto.
Qualche termine è stato liberamente tradotto ("tecnicizzato").

Messaggio in codice per Gio: tu che sei emulo di Kugy, quando mi ci porti ? (così ho l'alibi ...)

>>>
Bunker e fortificazioni del periodo tra le due guerre,costruiti tra il 1934 ed il 1938 in base al trattato di Rapallo concluso nel 1920 tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (SHS, Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev) (in seguito Jugoslavia)


Tutti questi costruzioni sono stati costruiti dagli Italiani ed hanno rappresentato il confine tra Italia e Jugoslavia..

Nel 1921 la frontiera venne contrassegnata con piccoli e grandi cippi di confine recanti l'anno 1920 e le iniziali degli stati I e SHS. Già  nel 1927 però tre battaglioni [alpini] (Feltre, Belluno e [Pieve di] Cadore, del 7° Rgt.) iniziano a costruire mulattiere, in seguito anche fortificazioni e bunkers. Nel 1934 sono impiantate due teleferiche (Podbrdo - Slatnik e Hudajuzna - Porezen)per agevolare il trasporto dei materiali e dei rifornimenti.

Nella zona Lajnar -Mozic saranno stanziati oltre 300 uomini (anche in inverno), armati con fucili, mentre sul Mozic verranno posti anche 4 mortai.

La strategia dei generali italiani si basava sulle esperienze della 1° G.M., da cui la decisione di costruire simili fortificazioni, attendendosi una guerra con la Jugoslavia.

Un ringraziamento al sig. Cveto Zgaga di Baca per le note storiche e le didascalie.


La caserma sul Mozic

1 - La caserma alle ore 4.50.
2 - La caerma al mattino
3 - La caserma sul Mozic
4 - La caserma sul Mozic
5 - Ave Maria
6 - La caserma in inverno 1
7 - La caserma in inverno 2
8 - L'interno della caserma
9 - Iscrizione sulla parete
10 - G.a.F.
11 - Il lavatoio
12 - Ferritoie
13 - Anticamera (?) con diramazioni
14 - Anticamera (?) con diramazioni
15 - Scalinata
16 - Verso la ferritoia
17 - Interno della cupola sul Mozic


Bunker e ricoveri sullo Slatnik

18 - Entrata al bunker
19 - Camerata
20 - Lo "spirito"
21 - Verso la ferritoia
22 - La ferritoia

Fortificazione sul Vrh di Baca

23 - Cippo di confine sul Vrh di Baca
24 - Fortificazione e ricoveri
25 - Ricovero mascherato
26 - Cunicolo al bunker
27 - Cunicolo al bunker
28 - Veduta
29 - Anticamera

Fortificazione sul Lajnar

30 - Il Lajnar
31 - La caserma sul Lajnar
32 - La caserma sul Lajnar
33 - La caserma sul Lajnar
34 - Corridoio
35 - Vista da una stanza
36 - Lavatoio
37 - Lavabo


Mozic

Foto n. 1 - La caserma sul Mozic. Così la definisce un'iscrizione, a rigore però la caserma è situata tra lo Slatnik e il Mozic.
Foto n. 2 - Ancora la caserma sul Mozic in uno splendida giornata di sole.
Foto n. 3 - La caserma sul Mozic si è ben conservata. La natura la distrugge a fatica, molto più pericoloso è l'uomo con il suo comportamento arrogante !!!
Foto n. 4 - Resti di una incisione su pietra presso la caserma. CAPOSALDO M. MOZIC 1602 m.
Foto n. 5 - Una cappella scolpita e cementata nella roccia. La figura di Maria venne portata colà  circa 25 anni orsono. Lo ha fatto il figlio di un soldato che prestò servizio quassù, si maritò con una locale e divenne un grande commerciante proprio grazie al confine.
Foto n. 6 - In questo modo la caserma si cela astutamente tra i due monti, anche se ciò accade quasi dappertutto. Obbligatoriamente sono esposte a sud.
Foto n. 7 - p.m.
Foto n. 8 - L'interno della caserma sul Mozic. Il primo piano.
Foto n. 9 - Così sono decorate le pareti interne della caserma sul Mozic.Si intravvede parzialmente lo stemma dell'unità  ed un iscrizione, significava pressapoco (qualcuno non se lo ricordava più esattamente) che erano giunti là  dopo la vittoria del 1918.
(La frase seguente esprime qualcosa sui graffitari, ma non sono riuscito ad interpretarla)
Foto n. 10 - Questo stemma si trova su una parete della caserma sul Mozic. L'abbreviazione G.A.F. significa Guardia alla Frontiera, il cui compito era il pattugliamento dei confini.
Foto n. 11 - Questo è il lavatoio della caserma sul Mozic. Molto ben sistemato, purtroppo però degli escursionisti del fine settimana (vikendasi) vi hanno lasciato i propri rifiuti. Non riesco a capire perchè questa gente si comporta così in montagna. Che tristezza !!!
Foto n. 12 - Le ferritoie suul'angolo della caserma. Nel vano centrale vi era una superfice in cemento, forse per deporvi i colpi. (la frase successiva è troppo complicata per le mie conoscenze).
Foto n. 13 - Dall'entrata si giunge in questo vano dotato di tramezzi (riservette o "box" per quadrupedi ?). Alla fine del camerone vi è una scalinata, a destra un corridoio ed un ulteriore stanza. Ad un certo punto della scalinata si apre un corridoio a destra, alla fine della scalinata invece vi è una cupola in acciaio fuso.
Foto n. 14 - Una visione dall'alto anche se di non eccelsa qualità .
Foto n. 15 - Per questa scalinata si giunge alla cupola corazzata sulla cima del Mozic. La parte rosso scuro è il corpo in acciaio in cima alla cupola vi sono alcune aperture minime per il tiro. A metà  scalinata a destra vi è ancora un corridoio verso altre ferritoie.
Foto n. 16 - p.m.
Foto n. 17 - Questo è l'interno della cupola in cima al Mozic visto dal basso. La grata si chiude e sopra vi stava il militare. Lo spazio è appena sufficente per una persona. Le ferritoie sono molto piccole, all'incirca 4 x 8 cm, si da impedire l'ingresso di bombe a mano. Simili bunker si trovano altresì sul Lajnar e a Petrov sul rilievo sovrastanta la strada per Porezen. Ogni unità  è in acciaio fuso. Per giungere sulle cime hanno impiegato mesi utilizzando speciali veicoli (gli "autobruchi" [??]) non disponibili dappertutto e sempre nel massimo segreto. Di notte oltre 100 militari si alternavano in questo lavoro.


Slatnik

Foto n. 18 - Così appare l'entrata al bunker sullo Slatnik.
Foto n. 19 - Questo è l'ampio camerone nel ricovero sullo Slatnik. A metà  della parete destra si accede ad un altro vano che conduce alle ferritoie. Alle spalle di chi fotografa vi è un secondo corridoio simile.
Foto n. 20 - Questo per ridere un pò.
Foto n. 21 - Accesso alle ferritoie dello Slatnik, che guardano sul comprensorio sciistico di Soriska Planina.
Foto n. 22 - Vano piuttosto angusto. L'apertura da sugli sciatori a Soriska Planina.

Cima Baca

Foto n. 23 - Cippo di confine tra il Regno d'Italia ed il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, posato nell'anno 1921 in esecuzione del trattato di Rapallo. A Rapallo il 12.11.1920 venne siglato l'accordo sulle frontiere, plenipotenziari italiani G. Giolitti, C. Sforza e I. Bonomi., per la parte jugoslava M. Vesnic, A. Trumbic e K. Stojanovic.
Foto n. 24 - Questo bunker si trova sulla cima del Baca. Il bunker in realtà  è un manufatto a due piani con ricovero per le guardie di frontiera. Al piano superiore si giungeva tramite un pozzo equipaggiato con scale in legno oggi scomparse; una sua risalita senza attrezzatura non è possibile.
Foto n. 25 - Una costruzione mascherata sulla cima del Baca, sulla strada verso il Lajnar. Vi trovavano alloggio 10 - 15 "finanzieri" (così venivano chiamati dai locali)
Foto n. 26 - Questo è il cunicolo che conduce al ricovero di cima Baca. Qui ancora oggi vi possono trovare rifugio i cacciatori.
Foto n. 27 - p.m.
Foto n. 28 - Da qui i militari avevano in mano Podbrdo.
Foto n. 29 - Bunker e ricovero a Cima Baca. Poco dopo l'entrata del corridoio si giunge a questa stanza. Verosimilmente venivano qui conservati i colpi. Tutti gli ambienti sono dotati di aperture per la ventilazione e di canalizzazioni.

Lajnar

Foto n. 30 - p.m.
Foto n. 31 - La caserma è abilmente celata dalla vetta, si da non poter essere osservata dall'aereo. Anche per chi sale alla cima dal versante di Bohinj l'osservazione è molto difficile, rimane visibile solamente da Baca e Podbrdo. Venne situata in un luogo praticamente impossibile.
Foto n. 32 - p.m.
Foto n. 33 - p.m.
Foto n. 34 - p.m.
Foto n. 35 - p.m.
Foto n. 36 - Lavatoio nella caserma sul Lajnar.
Foto n. 37 - Questo lavatoio si adatta perfettamente a questo piccolo vano.

<<<

M'è costata mezza bottiglia di cabernet, ma quelle foto eran troppo belle !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

:D :D :D :D :D

Muchas Gracias


M51
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Bel lavoro!!!! Alcune foto sono davvero strane...meritano una occhiata approfondita.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Grazie al traduttore!

Per quanto riguarda l'iscrizione della foto 9 caserma sul Mozic mi pare evidente sia la famosa:

"Meglio vivere un giorno da leoni che cento da pecora"
Un fante del 1918

che se non erro apparva la prima volta su una casa diroccata sul Piave.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Pur senza sapere le lingue, ho osservato le foto dei rimanenti due siti. In nessuno dei due ho riconosciuto i dettagli e le tipologie delle opere italiane. Sarei propenso a pensare che si tratta di opere diverse dalle nostre.
Attendo la traduzione per avere conferma visto che non ne sono sicuro.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

non centra niente a rigore come sempre; il sito che ho tradotto è di un fotografo della zona. Cliccando sulla silhouette della casa si va (ma guarda un po') alla sua home page, con molte (per me) bellissime foto della zona. merita darci un'occhiata.

A quando un escursione agli (allora) estremi confini della Patria ?

E tanti auguri a tutti !!!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Bravo, bravo, bravo, bravissimo ...

E bravo il sig. Massimo Vusio (alias 230 A): complimentoni!

Per la visita all'estremo Nord oriente dei patrii confini: fate un fischio! Spero di essere disponibile e non a zonzo per il Sud ...

Auguri a tutti e ... bevetevi anche un calicetto di Picolit :wink: !!!!!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forse sarebbe più facile bersi uno schioppettino!

E bravissimo il Massimo! Bel lavoro considerando che lavori in Svizzera. Ti porterò di esempio quando qualcuno mi dice che fa il pendolare!

Quanto ad emulare Julius Kugy,considera che manco dalla zona da qualche anno ma ne conosco tutti i Rifugi alpini,tutte le strade asfaltate,moltissime sterrate,molti sentieri. Ho incominciato a frequentarla dal 1977:un anno dopo il terremoto quando le 4,dico quattro, case (non era ancora il Ricco Nord-Est) di quei luoghi erano ancora distrutte. Gio
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Bel lavoro considerando che lavori in Svizzera.
Concedimi un piccolo autoincensamento (tipo "belle e lunghe gambe"), forse ci sarà  un motivo se mi hanno mandato a lavorare in plaga sì lontana ed ostile ...

In barba alla 675, se bazzichi le Giulie dal '77 significa che anche tu sei un "anta" di marca. Bravo !!

Auguroni a tutti !!!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

settori GAF

lappino nell'elenco nomi/settore parla di un XXVI Settore senza parlare di XXIV o XXV, inoltre il XXI e il XXII sono molto sparuti.

La pagina sulla storia della Gaf nel sito parla di 23 settori.

C'è per caso un errore?

I settori andavano da I a X per il confine francese, da XIII a XV per l'Alto Adige, il XVI Cadore Carnia non so dove finiva.

L'arco alpino svizzero sicuramente era coperto dal XI e XII (zona Sondrio), ma le zone esette mi sono sconosciute.

Il resto mi rimane molto confuso ed anche le informazioni alla pagina
http://www.ars-cartae.com/littdata.htm
non fanno luce sulla cosa.

Qualcuno puo illuminarmi?

M51
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Controllo bene e ti faccio sapere, perchè dall'organigramma che è stato preparato da Cavalli per il sito mi risultano da I° a XXVII°. Tre di questi non dovrebbero essere stati formati, ma comunque, ce nè sempre uno in piu' rispetto ai 22 + 1 che ho scritto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

settori

Girando per il Web ho trvato quesra pagina
http://members.xoom.virgilio.it/VZita/art%20schrep.htm
Che parla di settori di copertura in Libia fino al XXII, inoltre qui
http://www.vecio.it/foto/gaf/6275.jpg
si vede il XXVIII con palme sullo sfondo!

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... a ruota libera

Ramazzando qui e la riguardo i settori di copertura G.a.f.:

Sul primo dei libri di argomento Vallo Alpino che ho acquistato, era il 1986, (Edoardo Castellano, Distruggete le Chaberton !, Ed. Il capitello TO 1984) vi è un capitolo dedicato alla gurnigione del forte ed alla sua provenienza.

Secondo l'autore la L. 9 maggio 1940 n. 368 (ordinamento dell'esercito in tempo di pace) stabiliva 11 Comandi G.a.f. di C.d.A. retti da generali di brigata, 21 comandi di settore di copertura retti da colonnelli, 1 (?) rgt di fanteria, 9 Rgt. d'artiglieria più un gruppo autonomo.

Nel libro di Bernasconi e Muran sul Vallo in Alto Adige si legge nel capitolo dedicato alla G.a.f. che allo scoppio della guerra il territorio metropolitano contava 23 settori.

Vediamo un po':

Dal Mar Ligure al M. Bianco la linea di confine era divisa in 10 settori ( I - X)
La frontiera con la Svizzera in due (XI - XII)
L'alto Adige (da Resia al Comelico) in altri tre (XIII - XV)
Il Cadore e la Carnia occidentale (sino M. Croce Carnico ?) formavano il XVI
Quella orientale sino a Tarvisio (o Fusine ?) era il XVII (come da nome di piazza nel centro di Tarvisio).

XVIII ?
XIX ?
XX ?

Secondo iappino (e Ars cartae) nelle Alpi Giulie si avevano.

Il XXI a Tolmino il cui sottosettore XXIa aveva sede a Plezzo/Bovec saldandosi quindi con quello di Tarvisio, a breve distanza oltre i monti,
Il XXII ad Idria
il XXIII a Postumia ... che non si estendeva sino a Fiume perchè Vladi riporta un XXVI settore con giurisdizione su quel saliente.

E se fosse un "erore di stumpa" ed il settore si chiamasse in realtà  XXIV (azzardo una sede a Villa del Nevoso/Ilirska Bistrica essendo Fiume troppo avanzata).

Così saremmo a 21 come riporta il Castellano;

Oppure sono esistiti veramente un XXIV e XXV settore e Fiume apparteneva al XXVI, ma guardando la carta non vedo tutto quello spazio per farceli stare...

... ma saremmo ai 23 di Muran/Bernasconi.

Oppure si include nel conto anche il settore in Albania (XXVII ?).

E dove la mettiamo la cartolina con quel XXVIII e sfondo di meharisti ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Penso che il libro dell'Ufficio Storico metterà  ordine a tutti i dubbi.
In fondo c'è da aspettare solo qualche giorno, Poste permettendo! :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”