Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

osservatori

non ci sono foto di osservatori ad elevazione in uso presso la f.arr.?
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ma sono esistiti veramente questi osservatori?
Capirei quelli a scomparsa elevabili di cm ma,su questo sito,ho letto di oss.elevabili (a pantografo) di parecchi metri. Che ne pensi Andrea?
Amerei che qualcuno ne parlasse ma non per sentito dire.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Io non sono un esperto in materia ma non ho mai visto o avuto notizia di osservatori del genere.

E' anche vero che i francesi dicono che il nostro Esercito è un Esercito di
sperimentazioni: nel senso che ogni tanto ci inventiamo qualche cosa di strano da provare.

...magari qualcuno ha effettivamente ideato e costruito un osservatorio del genere.

Ciao
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Mi pare di avere visto una foto di qualcosa del genere su un vecchio numero della Rivista Militare.
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il mar mag 14, 2013 12:15 am, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

La Oerlikon Contaves aveva studiato un radar elevabile da un autocarro. Come forma sembrava proprio una postazione M. Forse è queto che la memoria fotografica ricorda?
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

anche altre ditte hanno costruito radar di sorveglianza o/o tiro montati su mezzi su supporti telescopici che si elevavano per portare l' antenna ad una certa altezza.

Quello che non mi è chiaro è se stiamo parlando di osservatori di artiglieria o di Fanteria d' Arresto.

Per l' artiglieria, viste le vitali necessità  di osservazione anche su lunghe distanze, facile che in passato qualcuno abbia montato un osservatorio su un accrocco estensibile (magari era anche efficace).

Proverò ad informarmi presso qualche ex. addetto.

Ciao,
Saluti,
Bat64
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Tralasciando radar e osservatori d'artiglieria, che conosco per sentito dire e per quello che ho eventualmente letto, ritorno alla questione POA (Posti Osservatorio Avanzati) della FdA.

Esistevano eccome!
Non si tratta di dicerie: i resti (pochi) della copertura scorrevole e della base si possono vedere, per esempio, nei pressi di Cormons.
Ovviamente rigorosamente tolta la struttura a pantografo e la "torrettina" ove doveva soggiornare la piccola vedetta friulana in questo caso, non lombarda.

Se ne parlò spesso, qui nel forum e spesso, a onor del vero, ne parliamo fra "fanarresto" ed esperti.

POA per FdA su camion? Devo dire che è la prima volta che ne sento parlare, in assoluto e onestamente la cosa non mi pare molto credibile.

Foto? Magari del tempo ... non credo ne salteranno fuori, purtroppo (:w:)

Cordiali saluti.

p.s. 1 = credo che Ax posterà  un accurato resoconto della visita.
p.s. 2 = per chi c'era, devo dire che l'ultima "galleria" visitata era, indiscutibilmente, di notevole pregio!
p.s. 3 = Ax, per la tua personalissima raccolta di crest, cosa ne dici se ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

La denominazione esatta era "braccio osservatorio a scomparsa" e ne erano dotate parecchie opere "di pianura".
Da uno schizzo fattomi da un'allora Tenente del XII btg da posizione (Ipplis primi anni '60) il sistema era costituito da due tralicci metallici fra loro incernierati, uno ancorato a terra e l'altro con sulla cima una coffa (come nei velieri) per l'osservatore.
Il sistema una volta ripiegato "scompariva" nel terreno.

Ulteriore conferma proprio sabato al termine della riunione, quando ho avuto occasione di parlare con un contadino che si ricordava benissimo le prove di funzionamento del sistema nella sua campagna.

Escludo nella materia più assoluta sistemi montati su automezzi.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Rispondo solo ai vari ps...

1. Lascio a chi conosce meglio le località  visitate, supporto fotogratico garantito in ogni caso.
2. Peccato non aver fatto foto, speravo ce ne fossero sul sito...
3. Si? Cosa potrei aggiungere?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:Rispondo solo ai vari ps...
3. Si? Cosa potrei aggiungere?
Ma ovviamente lo stemmino per l'incarico speciale "osservatore f.arr. carrellato su braccio telescopico rotante" :))) :))) :)))
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

axtolf ha scritto: 2. Peccato non aver fatto foto, speravo ce ne fossero sul sito...
Beh, la "galleria" è sempre operativa, efficiente ed a dotazioni complete, quindi possiamo stare tranquilli ... (:g:)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

120Fornovo ha scritto:Tralasciando radar e osservatori d'artiglieria, che conosco per sentito dire e per quello che ho eventualmente letto, ritorno alla questione POA (Posti Osservatorio Avanzati) della FdA.

Cordiali saluti.
solo come notazione statistica, durante il mio servizio militare obbligatorio la denominazione POA stava per Posto Osservazione [ed] Allarme.
Beninteso nulla vieta che poi sia stato cambiato...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

jolly46 ha scritto: Ulteriore conferma proprio sabato al termine della riunione, quando ho avuto occasione di parlare con un contadino che si ricordava benissimo le prove di funzionamento del sistema nella sua campagna.

Escludo nella materia più assoluta sistemi montati su automezzi.

HUMINT, e poi HUMINT, e poi ancora HUMINT ... :lol: :lol:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Tratto dal sito della Fanteria d'Arresto:
I vari elementi di un'opera erano denominati:
...
POA era il posto di osservazione e allarme, in posizione elevata per segnalare i movimenti avversari
...
(:so:) Ovviamente, alla prossima, pagherò da bere per sanare l'errore commesso!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

jolly46 ha scritto:La denominazione esatta era "braccio osservatorio a scomparsa" e ne erano dotate parecchie opere "di pianura".
Da uno schizzo fattomi da un'allora Tenente del XII btg da posizione (Ipplis primi anni '60) il sistema era costituito da due tralicci metallici fra loro incernierati, uno ancorato a terra e l'altro con sulla cima una coffa (come nei velieri) per l'osservatore.
Il sistema una volta ripiegato "scompariva" nel terreno.

Ulteriore conferma proprio sabato al termine della riunione, quando ho avuto occasione di parlare con un contadino che si ricordava benissimo le prove di funzionamento del sistema nella sua campagna.

Escludo nella materia più assoluta sistemi montati su automezzi.
Vero Jolly46, quando il contadino lo disse ero vicino a te e ad onor del vero disse altre cose...improponibili su di un forum pubblico.

Purtroppo non ho mai visto un osservatorio a scomparsa, alla SCUFC ci dissero soltanto che un osservatorio poteva anche essere lontano da un PCO per poter sorvegliare una zona maggiore e che solo in alcune opere di pianura (ovviamente!) esisteva un Osservatorio a scomparsa che si poteva elevare dal terreno circa 11 / 13 metri in modo da controllare un zona di circa 4 Km.

Dell'Opera citata dal contadino se ne era già  parlato >>>in questo post<<<

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo

Torna a “Fortificazioni moderne”