Come vedremo , quando effettueremo la visita turistica del forte , i disegni sono esposti all'interno .
Vediamo ora qualche dettaglio tecnico (per quello che può valere ,non sono un esperto in artiglierie).
Gruson , da quello che mi risulta ,ha realizzato un grande numero di cupole ma non i cannoni ,credo montasse sempre i Krupp .
Questa che abbiamo vista è probabilmente l'ultima realizzazione , poi la ditta è stata ceduta a Krupp e la tecnologia futura è totalmente diversa .
Esaminiamo un poco nei dettagli il funzionamento .
Premesso che all'epoca non esistevano motori elettrici , la sola alternativa erano i motori a vapore o gli accumulatori idraulici .
In questo caso venne scelta la seconda soluzione .
Siccome il foro ,da dove la bocca di fuoco usciva dalla cupola , era di piccola sezione , per regolare l'alzo era necessario alzare o abbassare tutto tutto il complesso che supportava il cannone , un lavoro immane , considerando anche il fatto , che per la ricarica era necessario posizionare l'arma con alzo zero (come del resto tutti i cannoni di grosso calibro ) per il fatto che il proietto pesava dai 500 ai 1000 Kg . e 100 -150 Kg. la carica di lancio .
In questo caso , l'energia del rinculo del cannone veniva immagazzinata dal'accumulatore idraulico il quale rendeva l'energia per rimettere in batteria il cannone e regolare alzo e brandeggio .
Normalmente l'accumulatore veniva caricato con delle pompe manuali , in caso di combattimento il funzionamento era naturalmente automatico .
Malgrado questo , al servizio della cupola da due cannoni , erano adibite non meno di un centinaio di persone.
Era però l'ultima realizzazione di questo tipo , le nuove tecnologie e l'avvento dei motori elettrici mandarono in pensione tutte queste Opere .
La base navale di Pola , contava di guarnigione circa 20.000 uomini ,che però non presero mai parte a combattimenti durante la I° Guerra mondiale , fu smantellata quasi completamente negli anni venti per il recupero dei materiali ma anche per l'impossibilità dell'Italia di mantenere una base di quella entità .
Se interessa vedremo di fare anche una visita virtuale turistica (Ps quello che abbiamo visto dal tetto non è fattibile al turista)e poi deciderete se visitarlo (con i bambini ,perchè ormai è dedicato a loro)
Ciao
