oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Festung Pola

Qui si parla di fortificazioni moderne , questa è sicuramente una delle prime .
Non è , però ,una novità  assoluta , qualcuno ne ha già  parlato (nel 2005 ).
Siamo vicino al mare , parliamo di una cupola Gruson .
Questo tipo di fortificazione , di complessità  e di costo assurdo ,era stato installato anche in Italia .
Questa che vedremo era installata nel Forte Verudela di Pola ,allora roccaforte Austrungarica .
Vediamo una veduta del forte
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (207.29 KiB) Visto 2012 volte
come si presenta dal cielo
due.jpg
due.jpg (195.38 KiB) Visto 2016 volte
Ora il forte è visitabile e trasformato in acquario,questo è l'ingresso
uno.jpg
uno.jpg (155.56 KiB) Visto 1995 volte
Vediamo ora il modellino del forte
modello.jpg
modello.jpg (173.02 KiB) Visto 1987 volte
In questa costruzione era stata installata una cupola Gruson con due cannoni da 280 mm
vediamo uno schizzo dell'epoca
schizzo.jpg
schizzo.jpg (175.14 KiB) Visto 1991 volte
questo è il pozzo dove era installata la cupola
nove.jpg
nove.jpg (155.37 KiB) Visto 1987 volte
oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

vediamo ora i disegni originali Gruson
Torretta1.jpg
Torretta1.jpg (193.92 KiB) Visto 1969 volte
Toretta2.jpg
Toretta2.jpg (170.21 KiB) Visto 1965 volte
Vediamo ora delle altre foto del pozzo
tre.jpg
tre.jpg (148.54 KiB) Visto 1966 volte
quattro.jpg
quattro.jpg (161.29 KiB) Visto 1954 volte
cinque.jpg
cinque.jpg (165.26 KiB) Visto 1947 volte
Vediamo ora la postazione del telemetro
sei.jpg
sei.jpg (159.77 KiB) Visto 1939 volte
Da notare ,nella postazione , una botola di chiusura dei grandi depositi d'acqua che tutti i forti di questo tipo avevano nell'intercapedine sotto il solaio
sette.jpg
sette.jpg (175.47 KiB) Visto 1934 volte
La guarnigione di questo forte era di 220 uomini e 5 ufficiali .
Il forte sopravisse intatto alla prima guerra mondiale . Fu demolito , con l'esplosivo , dai nuovi padroni nel 1922 per recuperare il ferrovecchio.
Per ora basta così ,era solo una disgressione estiva , se interessa possiamo continuare . (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: Festung Pola

Molto interessante. Ma i disegni da dove vengono?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Festung Pola

Secondo me è di interesse per il forum. A me interessa di sicuro, quindi grazie per aver aperto il thread.

Una domanda. Parli di installazione Gruson , ma Gruson non indica il costruttore delle cupole e non un tipo specifico di cupola? Intendo, la "cupola Gruson" non è un modello unico ma una intera famiglia di cupole, giusto? Se ricordo bene il citato inventò un cannone a tiro rapido e una serie di altre cose...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Come vedremo , quando effettueremo la visita turistica del forte , i disegni sono esposti all'interno .
Vediamo ora qualche dettaglio tecnico (per quello che può valere ,non sono un esperto in artiglierie).
Gruson , da quello che mi risulta ,ha realizzato un grande numero di cupole ma non i cannoni ,credo montasse sempre i Krupp .
Questa che abbiamo vista è probabilmente l'ultima realizzazione , poi la ditta è stata ceduta a Krupp e la tecnologia futura è totalmente diversa .
Esaminiamo un poco nei dettagli il funzionamento .
Premesso che all'epoca non esistevano motori elettrici , la sola alternativa erano i motori a vapore o gli accumulatori idraulici .
In questo caso venne scelta la seconda soluzione .
Siccome il foro ,da dove la bocca di fuoco usciva dalla cupola , era di piccola sezione , per regolare l'alzo era necessario alzare o abbassare tutto tutto il complesso che supportava il cannone , un lavoro immane , considerando anche il fatto , che per la ricarica era necessario posizionare l'arma con alzo zero (come del resto tutti i cannoni di grosso calibro ) per il fatto che il proietto pesava dai 500 ai 1000 Kg . e 100 -150 Kg. la carica di lancio .
In questo caso , l'energia del rinculo del cannone veniva immagazzinata dal'accumulatore idraulico il quale rendeva l'energia per rimettere in batteria il cannone e regolare alzo e brandeggio .
Normalmente l'accumulatore veniva caricato con delle pompe manuali , in caso di combattimento il funzionamento era naturalmente automatico .
Malgrado questo , al servizio della cupola da due cannoni , erano adibite non meno di un centinaio di persone.
Era però l'ultima realizzazione di questo tipo , le nuove tecnologie e l'avvento dei motori elettrici mandarono in pensione tutte queste Opere .
La base navale di Pola , contava di guarnigione circa 20.000 uomini ,che però non presero mai parte a combattimenti durante la I° Guerra mondiale , fu smantellata quasi completamente negli anni venti per il recupero dei materiali ma anche per l'impossibilità  dell'Italia di mantenere una base di quella entità  .
Se interessa vedremo di fare anche una visita virtuale turistica (Ps quello che abbiamo visto dal tetto non è fattibile al turista)e poi deciderete se visitarlo (con i bambini ,perchè ormai è dedicato a loro)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Festung Pola

Interessantissima la spiegazione sul funzionamento, grazie. E se ci sono altre immagini sono ben gradite.
Siccome il foro ,da dove la bocca di fuoco usciva dalla cupola , era di piccola sezione , per regolare l'alzo era necessario alzare o abbassare tutto tutto il complesso che supportava il cannone , un lavoro immane , considerando anche il fatto , che per la ricarica era necessario posizionare l'arma con alzo zero (come del resto tutti i cannoni di grosso calibro ) per il fatto che il proietto pesava dai 500 ai 1000 Kg . e 100 -150 Kg. la carica di lancio .
In questo caso , l'energia del rinculo del cannone veniva immagazzinata dal'accumulatore idraulico il quale rendeva l'energia per rimettere in batteria il cannone e regolare alzo e brandeggio .
Ma quindi in pratica il cannone era fisso in una posizione ed era necessario muovere tutto? Non ho capito tutta la cupola o solo la parte su cui era installato il cannone? Mi è sfuggito qualche cosa sul funzionamento perdonami... Il tutto funzionava ad aria compressa?

------------

Ps: Giusto per completare su Gruson, mi risulta che esistesse un 57mm a tiro rapido, dopodichè come hai già  detto tu, montava Krupp in cupole a scomparsa come quella di cui stai parlando. Un 57mm a scomparsa, mi sembra fosse montato al Forte del Colle delle Finestre e al forte Bramafam ad esempio
(un link con un disegno di un 57mm a scomparsa che direi aiuta anche a dare una idea di quella che è l'installazione di cui stai parlando tu: http://utenti.lycos.it/lista/Armamenti/ ... _da_57.JPG )
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Di cupole Gruson piccole cè ne sono a bizzaffe in Italia ed all'estero ! Interessanti sono però quelle grandi che sono poche .
Noi in Italia dovremmo averne 4 con cannoni Krupp da 400 mm. ,due a Genova e due non sò ,forse su qualche isola . :?
Però a differenza di queste erano a vapore , con immensi problemi di funzionamento . :-P
Di questo tipo ne erano state realizzate solo due e si trovavano entrambe a Pola .
Il funzionamento si potrebbe chiamare idraulico (con glicerina ,come tutti i cannoni dell'epoca ) l'accumulatore era pneumatico , come sappiamo i liquidi sono incomprimibili . (:-x)
Prova a pensare alla canna che passava di misura nel foro , per regolare l'alzo si doveva per forza muovere tutto .
Prova a guardare il post " Cupole Gruson " in questo sito , del 95 , troverai dei schemi di principio dove è più facile capire il funzionamento . :-k
Comunque per un profano non è facile capire il funzionamento degli impianti dell'epoca ,non solo i militari ma anche quelli industriali . Allora non esisteva la facile energia come la intendiano noi ora , ma certo i progettisti dell'epoca non erano sprovveduti come noi pensiamo e dovevano risolvere dei problemi enormi .
Era una faccenda complessa ,ma per l'epoca cui è stata realizzata è eccezionale . :roll:
Appena pronte le foto , facciamo il giro turistico (:comp:)
oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Ps " Cupole corazzate Gruson " pag. 9 del 2005
oklahoma
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Festung Pola

Complimenti ad Oklahoma per le stupende foto del forte...a vederle mi ha fatto venir la voglia di cercare sulle carte...così son andato a vedermi il 25.000 della Croazia e ho visto la zona di Pola...beh la città  era circondata sul lato mare da fortezze e pensare che quando ci son stato avevo visitato solo quella sul colle al centro della città . Hai notizie e/o foto delle altre?
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Concluderemo con qualche foto realizzata sopra il forte .
In una ala del fossato è stato realizzato un piccolo parco giochi ! Come già  accennato , l'acquario e rivolto prevalentemente a bambini e ragazzi , molte sono le scolaresche che ci passano una intera giornata.
08158027.JPG
08158027.JPG (188.4 KiB) Visto 1729 volte
Vedremo ora uno dei due bastioni ,sopra era posizionato un cannone da 90 mm. per la difesa ravvicinata.
08158032.JPG
08158032.JPG (193 KiB) Visto 1725 volte
Il basamento del cannone
08158040.JPG
08158040.JPG (185.49 KiB) Visto 1724 volte
Una veduta panoramica della copertura
08158048.JPG
08158048.JPG (176.16 KiB) Visto 1726 volte
Verso Capo Promontore
08158049.JPG
08158049.JPG (166.28 KiB) Visto 1729 volte
Verso la città  di Pola
08158056.JPG
08158056.JPG (144.12 KiB) Visto 1727 volte
Due panoramiche del fossato che circonda il forte
08158094.JPG
08158094.JPG (178.74 KiB) Visto 1721 volte
08158097.JPG
08158097.JPG (184.6 KiB) Visto 1716 volte
Naturalmente la piazzaforte è immensa ,con decine di forti e postazioni , ma siamo fuori tema e dobbiamo concludere qui .
Ps. Se qualcuno vuole visitare con calma questa splendida Città  , meglio non d'Estate !
Ciao a tutti (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Festung Pola

Questi forti della I Guerra sono sempre sorprendenti. Ed aggiungerei esagerati nella mole.

Oklaoma, scrivi che la cupola corazzata dopo la guerra venne asportata per il metallo dai nuovi 'padroni' di casa.
Ieri ho riesumato e scorso velocemente una pubblicazione sulle difese costiere italiane fra le due guerre. La piazzaforte di Pola negli anni adiacenti al secondo conflitto risultava essere ben strutturata, con notevole dispiego di cannoni di vario calibro, i più grandi quelli da 149.
Ma credo che i forti austroungarici fossero già  dismessi come postazioni di difesa navale, almeno per i grossissimi calibri, utilizzando invece piazzole individuali e più numerose.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Mi era venuto un dubbio ! forse non mi sono spiegato bene ! Ma ho riguardato ed è tutto giusto .
Il forte è stato smantellato nel 1922 . Forse hai stracapito chi fossero i nuovi padroni .
Ma chiusa questa parentesi , si tratta di materia un pò estranea a questo forum , in futuro parleremo
del vallo alpino !
Ciao Claudio (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Festung Pola

Non direi proprio che è materia un pò estranea al forum, anzi. Sempre fortificazioni sono, e che popò di fortificazioni.

Vado forse un pò OT ma citando la piazzaforte di Pola vi posto un paio di scansioni tratte dal celeberrimo lbro di Carlo Alfredo Clerici 'Le difese costiere italiane nelle due guerre mondiali'.
La prima foto è di un pezzo austro ungarico da 305 mm installato presso Pola.
Le due scansioni riguardano l'apparato difensivo costiero italiano prima della seconda guerra.
Allegati
Obice costiero austro ungarico da 305 mm.JPG
Obice costiero austro ungarico da 305 mm.JPG (125.69 KiB) Visto 1606 volte
Difesa costiera di Pola.JPG
Difesa costiera di Pola.JPG (98.15 KiB) Visto 1604 volte
Elenco difesa costiera di Pola 1940.JPG
Elenco difesa costiera di Pola 1940.JPG (128.76 KiB) Visto 1606 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Festung Pola

Intendevo che siamo fuori tema , non perchè non si trattasse di opere militari , ma perchè l'argomento è estremamente vario e complesso . Mentre un Bunker (chiamiamolo così ,anche se a mè ,il termine non piace ) si può sviscerare e cercare di capire , una grande piazzaforte come Pola richiederebbe una vita . Sopratutto , se inseriamo delle foto di Opere di cui ,noi tutti conosciamo ,più o meno , possiamo discuterne , quando si tratta di opere faraoniche ma irragiungibili credo l'interesse si spenga molto presto . Sono bellissime da vedere sul posto , ricostruire con la mente come possono esser state , ma secondo mè è molto difficile trasmettere le sensazioni che si hanno sul posto ! (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Festung Pola

Condivido. Ma vedere fotografie di queste fortezze per me è emozionante come visitarle.
Quindi se peschi altri forti in giro, posta pure. :mrgreen:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”