Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Qualche operetta a Naz-Sciaves

Oggi io e compare Fabio, assieme ad altri suoi due amici ci siamo divertiti a cercare un po' di opere qui vicino, facenti parte dello Sbarramento Rienza-Valles-Sciaves.
La giornata e' stata bella e fruttuosa:

Abbiamo speso l'intera mattina dentro al Col dei Bovi, e con le sue opere vicine (non so se e' recente, ma il "percorso di guerra" dentro l'ultimo corridoio, ci ha un po sorpreso), voi l'avevate gia fatto :?:

Poi siamo riusciti a vedere il disasrto combinato all'opera 43, dove hanno con precisione piu' che ottima, staccato una postazione, sostituendola con un bel cancello moderno (l'occasione ci ha aiutato a capire quanto erano spessi i muri e come era messo il ferro dentro).

Poi ci siamo calati (balzo di 2 m :mrgreen: ) dentro l'opera 35, dove anche qui dato che e' ancora parzialmente in costruzione, abbiamo potuto vedere come venivano costruite le opere.

Dopo altre opere, infine abbiamo perso un bel po' di tempo a cercare l'opera 37.... e dopo astenuanti ricerche abbiamo trovato quel poco che resta: qualche pezzo di cemento rotolato a valle e qualche forma arrotondata che fuori esce dalla terra, nulla piu :shock:
A noi e' parso come se fosse stata fatta saltare (molti e molti anni fa); qualcuno di voi ne sa di piu?

Seguono alcune foto, inclusa una di gruppo.
Allegati
Iniziamo con il percorso di guerra per uscire da Col dei Bovi...
Iniziamo con il percorso di guerra per uscire da Col dei Bovi...
P1130269.JPG (55.33 KiB) Visto 3794 volte
e da superare i gommoni per guadagnare l'uscita
e da superare i gommoni per guadagnare l'uscita
P1130271.JPG (69.94 KiB) Visto 3795 volte
il blocco ritagliato della 43
il blocco ritagliato della 43
Opera 43.16.JPG (75.77 KiB) Visto 3794 volte
esempio di costruzioni certosine
esempio di costruzioni certosine
Opera 35.09.JPG (73.76 KiB) Visto 3792 volte
Blocco di calcestruzzo in mezzo al bosco dell'opera 37
Blocco di calcestruzzo in mezzo al bosco dell'opera 37
Opera 37.01.JPG (106.53 KiB) Visto 3793 volte
Rivestimento rimasto dell'opera 37
Rivestimento rimasto dell'opera 37
Opera 37.03.JPG (153.08 KiB) Visto 3794 volte
Gli esploratori
Gli esploratori
P1130346.JPG (66.84 KiB) Visto 3790 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Bel servizio, complimenti!

Quel "blocco ritagliato della 43", mi pare sia un monumento all'opera, che alla tecnologia usata per tagliare il cemento...
(Dopo tutto, si poteva fare molto peggio: demolire l'opera completamente per fare quella centralina elettrica...)
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Posto ancora 2 foto, con alcuni oggetti capitatemi fra le mani in questa visita. Li elenco di seguito:
- un grosso punteruolo (cambra, graffa ?)
- un apriscatole (molto probabilmente mooolto recente)
- una sottospecie di dado, ma e' talmente arruginito che proprio non ho idea di cosa possa essere
- e 2 pezzi cilindrici, cavi, con sulla circonferenza una serie di spuntoni.

Proprio al riguardo di questi 2 strani oggetti, volevo chiedere a voi maggiori esperti. Che cosa potevano essere? Ne avete gia visti di uguali?
Allegati
P1130349.JPG
P1130349.JPG (167.76 KiB) Visto 3598 volte
P1130348.JPG
P1130348.JPG (164.62 KiB) Visto 3602 volte
Ultima modifica di swatch83 il mer dic 16, 2009 11:18 am, modificato 1 volta in totale.
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Nel "percorso di guerra" mi hai proprio preso in una posizione infelice.. :mrgreen:
Mi chiedo veramente chi si sia preso la briga di portare dentro tutta quella roba... :?:
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Allora nelle 2 ultimi immagini, mi suggeriscono che quella che ho chiamato erroneamente "grosso punteruolo", viene anche chiamato "cambra, graffa". Io l'avevo gia visto usare nelle cataste di legna, per non far scivolare i tronchi degli alberi. Ma in un bunker a che cosa poteva servire?

Attendo poi ancora notizie sui due pezzi "cilindrici" con gli spuntoni... :roll:

Comunque si, quel percorso di guerra nel Col dei Bovi era anche fatto abbastanza bene devo dire... o eri in grado di affrontarlo, o dovevi tornare indietro... :mrgreen:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Servivano per armare le opere di muratura (gli armi e non le armi )
Quella ad U, che noi chiamiamo " Clanfa" serve per unire le travi di legno , i pezzi circolari, venivano interposti, sempre tra le travi, per non farle scivolare .
Sono attrezzi ormai in disuso, ma comuni allora ! (:-D)
oklahoma
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Grazie 1000 per la risposta,. :--""
oklahoma ha scritto:Servivano per armare le opere di muratura (gli armi e non le armi )
Quella ad U, che noi chiamiamo " Clanfa" serve per unire le travi di legno , i pezzi circolari, venivano interposti, sempre tra le travi, per non farle scivolare .
Ma come erano posti per poter armare le opere? Sparo: uno sopra l'altro, uno ogni tanto,... non capisco come potevano venire inseriti nel cemento...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Per come ho interpretato io non venivano direttmente inseriti nei getti ma tenevano insieme i pezzi di legno e le travi che andavano a comporre il cassero per il getto, cioè la "scatola" che avrebbe dato la forma al cemento. Interpretazione errata?..
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Fabio_4°>06 ha scritto:... tenevano insieme i pezzi di legno e le travi che andavano a comporre il cassero per il getto, ..
Allora, intanto ho capito cos'e' un cassero 8)
E se la tua interpretazione e' giusta allora forse ho intuito il loro principio di funzionamento (:88:)
Allegati
Esempio di cassero
Esempio di cassero
Cassero.jpg (89.44 KiB) Visto 3316 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

E' proprio così (:w:)
Infatti, quello che voi chiamete il cassero, da noi si chiama l'armo (o armatura ) che non ha niente in comune con le armi .
Servivano per fare gli interni (cioè i vuoti ) dei malloppi(ed altro) prima di fare il getto di calcestruzzo . (:re:)
Veniva realizzato con travi e tavole di legno, a getto consolidato si smontavano e venivano rimontati per fare il prossimo getto ! Questo lavoro veniva realizzato dai carpentieri, figura tuttora presente in tutti i cantieri edili !
Credevo fosse una cosa evidente, ora mi accorgo che non è così . :-)(-:
oklahoma
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Ed ora tocca a me postare qualche scatto della nostra uscita... :mrgreen:
Allegati
All'interno.
All'interno.
DSCF0635.JPG (59.41 KiB) Visto 3235 volte
La camera di combattimento di uno dei pezzi da 75 mm.
La camera di combattimento di uno dei pezzi da 75 mm.
DSCF0632.JPG (81.18 KiB) Visto 3234 volte
La cupola in direzione di Fortezza.
La cupola in direzione di Fortezza.
DSCF0623.JPG (88.09 KiB) Visto 3235 volte
La cupola in direzione della Pusteria.
La cupola in direzione della Pusteria.
DSCF0622.JPG (102.29 KiB) Visto 3236 volte
La cupola in direzione di Bressanone.
La cupola in direzione di Bressanone.
DSCF0614.JPG (121.11 KiB) Visto 3235 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Le cupole che ho postato sono tutte del caposaldo del Col dei Bovi.
Proseguo con la stessa postazione...
Allegati
Particolare dell'affustino.
Particolare dell'affustino.
DSCF0678.JPG (116 KiB) Visto 3225 volte
Scudo con affustino.
Scudo con affustino.
DSCF0680.JPG (88.15 KiB) Visto 3224 volte
La feritoia di una delle postazioni da 100 mm dall'esterno.
La feritoia di una delle postazioni da 100 mm dall'esterno.
DSCF0666.JPG (118.59 KiB) Visto 3225 volte
La camera di combattimento di uno dei pezzi da 100 mm.
La camera di combattimento di uno dei pezzi da 100 mm.
DSCF0665.JPG (85.13 KiB) Visto 3225 volte
Lavabi.
Lavabi.
DSCF0655.JPG (71.44 KiB) Visto 3221 volte
Scaletta a chiocciola per una delle cupole, il sostegno centrale non ispirava molta fiducia...
Scaletta a chiocciola per una delle cupole, il sostegno centrale non ispirava molta fiducia...
DSCF0643.JPG (78.31 KiB) Visto 3222 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Per questa ho una domanda da fare: il foro sulla sinistra dello scudo peraltro simmetrico a quello di destra (che non stava nella foto) serviva per la difesa vicina? Nel senso che poteva servire per il lancio di granate verso l'esterno?... Con Luca abbiamo pensato così, ma rimandiamo a qualcuno di più esperto la spiegazione.
Allegati
DSCF0682.JPG
DSCF0682.JPG (79.73 KiB) Visto 3220 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Le ultime del Col dei Bovi...
Allegati
Il mascheramento della strada dell'opera, con sullo sfondo il casello autostradale di Bressanone.
Il mascheramento della strada dell'opera, con sullo sfondo il casello autostradale di Bressanone.
DSCF0694.JPG (106.98 KiB) Visto 3214 volte
Altro ingresso.
Altro ingresso.
DSCF0695.JPG (107.26 KiB) Visto 3213 volte
Uno degli ingressi chiusi da un cancello con la sua caponiera.
Uno degli ingressi chiusi da un cancello con la sua caponiera.
DSCF0692.JPG (95.55 KiB) Visto 3213 volte
Il primo ostacolo del "percorso di guerra".
Il primo ostacolo del "percorso di guerra".
DSCF0686.JPG (60.95 KiB) Visto 3211 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Qualche operetta a Naz-Sciaves

Qualche foto delle altre opere...
Allegati
Ops, dimenticavo!.. Altra angolazione della foto di Luca dell'opera 43.
Ops, dimenticavo!.. Altra angolazione della foto di Luca dell'opera 43.
DSCF0701.JPG (93.39 KiB) Visto 3207 volte
All'interno dell'opera 13.
All'interno dell'opera 13.
DSCF0705.JPG (67.88 KiB) Visto 3205 volte
Particolare, opera 35.
Particolare, opera 35.
DSCF0728.JPG (72.95 KiB) Visto 3205 volte
Opera 35.
Opera 35.
DSCF0730.JPG (70.5 KiB) Visto 3206 volte
Opera 35.
Opera 35.
DSCF0732.JPG (84.97 KiB) Visto 3206 volte
All'interno dell'opera 35, mai ultimata.
All'interno dell'opera 35, mai ultimata.
DSCF0737.JPG (84.57 KiB) Visto 3206 volte
L'opera numero 43 (spero di ricordare bene) a cavallo della recinzione della centralina elettrica.
L'opera numero 43 (spero di ricordare bene) a cavallo della recinzione della centralina elettrica.
DSCF0698.JPG (92.06 KiB) Visto 3205 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”