Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Posto qui qualche foto della visita effettuata sabato scorso all'opera-museo (opera 3) dello sbarramento di Fortezza, e poi qualche foto dell'opera 2, ed infine la visita alla fortezza austro-ungarica. La visita, come potete vedere dalle foto è stata ben organizzata dall'ASSFNE (che molti di voi gia conoscono).
Allegati
Lungo la via ...
Lungo la via ...
P1100349.JPG (162.52 KiB) Visto 2897 volte
L'ingresso
L'ingresso
P1100355.JPG (153.9 KiB) Visto 2893 volte
arredamento "d'epoca"
arredamento "d'epoca"
P1100358.JPG (180.38 KiB) Visto 2887 volte
Spiegazione della guida (a chi ne sa di piu di lui :P )
Spiegazione della guida (a chi ne sa di piu di lui :P )
P1100362.JPG (222.43 KiB) Visto 2883 volte
Nella camerata principale
Nella camerata principale
P1100374.JPG (183.64 KiB) Visto 2883 volte
Arredamento del museo...
Arredamento del museo...
P1100387.JPG (191.46 KiB) Visto 2875 volte
Posizione esterna d'artiglieria
Posizione esterna d'artiglieria
P1100438.JPG (242.11 KiB) Visto 2871 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Passiamo quindi alla vicina opera 2....

PS: appena ho 2 minuti in più metterò su anche quelle della visita al forte... Nel frattempo chiedo agli illuminari che conoscono 1000 volte più di me l'argomento se mi possono aiutare nei dettagli delle foto, soprattutto quelle dell'opera museo, nei vari "arredi", e anche in questa particolare "lamiera" trovata nell'opera 2.

Intanto grazie in anticipo per le risposte, e all'associazione ASSFNE per la bella giornata
Allegati
L'entrata
L'entrata
P1100477.JPG (210.67 KiB) Visto 2857 volte
l'ingresso "devastato"
l'ingresso "devastato"
P1100474.JPG (166.98 KiB) Visto 2856 volte
come nuovo!! veramente!!!!
come nuovo!! veramente!!!!
P1100467.JPG (105.26 KiB) Visto 2850 volte
booooo ????
booooo ????
P1100466.JPG (173.2 KiB) Visto 2842 volte
affustini (?)
affustini (?)
P1100463.JPG (173.35 KiB) Visto 2842 volte
Interno di una postazione
Interno di una postazione
P1100464.JPG (223.94 KiB) Visto 2836 volte
Interno di una postazione
Interno di una postazione
P1100462.JPG (197.53 KiB) Visto 2832 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

I cavalletti sono appunto, dei cavalletti. Servono ad appoggiare la BDF del cannone quando lo si toglie dalla postazione per manutenzione oppure per la rimozione.
Il Lamierino non so che sia, magari Andrea si ricorda qualcosa.
Per quanto riguarda quanto esposto e che si vede in foto, credo che l'unica cosa che abbia bisogno di didascalia sia il centralino SB22, quello a destra in alto. Il resto mi sembra ben conosciuto

Grazie per il reportage, mi era capitato sottomano un depliat dell'opera e devo dire che è stato fatto un bel lavoro, anche se il costo attuale delle visite è fuori di testa.
Attendo le foto del forte, ma quanto se ne visita tra l'altro?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Ciao Luca.

La lamiera che hai fotografato serviva da "copertura" per l'affustino della mitragliatrice.
I due cavalletti servivano per sostenere il 90/32L quando veniva tolto dalla piastra a minimo spessore frontale.
C'erano gli stessi cavalletti nell'opera 3.
Come si vede dalle due foto, che hai postato delle postazioni P ed M dell'opera 2, la piastra a minimo spessore frontale è stata modificata per ospitare il 90/32L, si noti la diversa scala graduata montata sulla base della piastra.

Ax mi ha battuto sul tempo nel risponderti.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Ecco qui per finire alcune foto della visita al forte (basso, medio ed alto)
Allegati
in ordine orario: la piazza d'armi del forte basso con l'ingresso del bunker dell'oro, l'ingresso principale al forte, le foto della restituzione e del ritrovamento dell'oro a Fortezza da parte degli american
in ordine orario: la piazza d'armi del forte basso con l'ingresso del bunker dell'oro, l'ingresso principale al forte, le foto della restituzione e del ritrovamento dell'oro a Fortezza da parte degli american
P1100346.JPG (189.17 KiB) Visto 2812 volte
In ordine orario: il punto geodetico, il portone originale del forte alto, vista del paese di Fortezza, la fontana del forte medio
In ordine orario: il punto geodetico, il portone originale del forte alto, vista del paese di Fortezza, la fontana del forte medio
P1100495.JPG (269.77 KiB) Visto 2806 volte
In ordine orario: la cucina del forte alto, le scalinate disorientative del forte alto, i 451 scalini, una cassetta porta (booo)
In ordine orario: la cucina del forte alto, le scalinate disorientative del forte alto, i 451 scalini, una cassetta porta (booo)
P1100506.JPG (243.09 KiB) Visto 2803 volte
Vista dal forte alto (dal punto panoramico)
Vista dal forte alto (dal punto panoramico)
P1100527.JPG (144.2 KiB) Visto 2802 volte
Vista del lago da una fessura
Vista del lago da una fessura
P1100537.JPG (200.23 KiB) Visto 2798 volte
La keisevilla
La keisevilla
P1100554.JPG (143.54 KiB) Visto 2795 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Grazie ad entrambi per le fulminee risposte... :wink:
Gibo2 ha scritto:La lamiera che hai fotografato serviva da "copertura" per l'affustino della mitragliatrice.
In che senso intendi da "copertura"? Tipo se portavi fuori la mitragliatrice mettevi la copertura a protezione dell'operatore? No dai...; mi spieghi un attimo meglio come copriva la mitragliatrice... Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

La lamiera veniva posta sopra il solo l'affustino per coprirlo, dalla gocce di condensa che vi cadevano sopra, quando l'opera non era presidiata e
la mitragliatrice evidentemente non c'era montata.
L'unico "nemico" delle opere era ed è, l'umidità .
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

.....le scalinate disorientative del forte alto.....

Scusa, in che senso "disorientative? :)
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

cupro ha scritto: Scusa, in che senso "disorientative? :)
La guida spiegava che erano state costruite all'epoca così "complesse" per disorientare un eventuale aggressore che fosse arrivato fin lì... Sono poi parole della guida....

La curiosità  poi invece sulle scale a chiocciola è interessante: tutte procedono (dal basso vs l'alto) in senso orario.... e questo serviva per avere in difesa (in alto) un vantaggio su degli eventuali aggressori (in basso), costretti a essere scomodi mentre salivano le scale....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gibo2 ha scritto:La lamiera veniva posta sopra il solo l'affustino per coprirlo, dalla gocce di condensa che vi cadevano sopra, quando l'opera non era presidiata e
la mitragliatrice evidentemente non c'era montata.
L'unico "nemico" delle opere era ed è, l'umidità .
:?: :?: :?: :?:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

PS: mi faccio inoltre un pochino di pubblicità  (in realtà  non a me, ma al bellissimo progetto di Wikipedia); chiunque volesse approfondire, io sto aiutando a scrivere la voce relativa al forte di fortezza (Forte di Fortezza)

E' ancora da ampliare, ma per farvi un idea più ampia....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Non ho capito il discorso delle scale a chiocciola . Cosa centra se sono orarie o antiorarie ai fini della difendibilità  ?
Da noi si fanno orarie perchè siamo abituati a tenere la destra ! Certo che salire è più scomodo che scendere !
Stesso discorso per le scale esterne. Ps le guide di solito non sanno tutto ,ma un pò di più (:-x)
Ciao
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Cosa centra se sono orarie o antiorarie ai fini della difendibilità  ?
Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale dalla parte del braccio che brandiva la spada; quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio.
Questa dovrebbe essere la motivazione. Trovate la stessa cosa nei catelli anche.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Esattamente :wink:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Per me la "postazione esterna d'artiglieria" e' una novita'.
Mi spiegate meglio che tipo d'artiglieria doveva esservi impiegata e le caratteristiche che dalla foto non sono proprio chiare?
Sono diffuse?

Torna a “Fortificazioni moderne”