In che senso intendi da "copertura"? Tipo se portavi fuori la mitragliatrice mettevi la copertura a protezione dell'operatore? No dai...; mi spieghi un attimo meglio come copriva la mitragliatrice... GrazieGibo2 ha scritto:La lamiera che hai fotografato serviva da "copertura" per l'affustino della mitragliatrice.
La guida spiegava che erano state costruite all'epoca così "complesse" per disorientare un eventuale aggressore che fosse arrivato fin lì... Sono poi parole della guida....cupro ha scritto: Scusa, in che senso "disorientative?
Gibo2 ha scritto:La lamiera veniva posta sopra il solo l'affustino per coprirlo, dalla gocce di condensa che vi cadevano sopra, quando l'opera non era presidiata e
la mitragliatrice evidentemente non c'era montata.
L'unico "nemico" delle opere era ed è, l'umidità .
Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale dalla parte del braccio che brandiva la spada; quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio.Cosa centra se sono orarie o antiorarie ai fini della difendibilità ?