Qualcuno di voi aveva mai sentito parlare di questa iniziativa? (sarebbe il passo propedeutico allo stage nell'E.I.?

A parte aver riportato l' articolo non ne so molto.belpietro ha scritto:lo fa chi vuole, e lo fa di domenica.
ovvero, fuori orario curricolare.
molto ma molto meglio di quella vaccata della mini naja
peccato che la Regione Lombardia abbia dato il patrocinio, ma li facciano solo a Milano.
spero che ora che i belpini avranno l'età , arrivino anche da me. ma non ci conto.
non conosco molto dell'iniziativa (se non quello che si legge sui giornali), ma mi tocca ricordare che il Ministero della Difesa iscrive a bilancio, ogni anno, contributi ad Enti ed Associazioni d'Arma (in altra pagina avevo fornito il link ad un sito interessante): all'UNUCI, per l'anno 2009 è stato approvato un contributo di 61.500 euri (o euro per alcuni). Smettiamo di credere che in Italia vi sia qualcuno che non cerchi di "fottere Pantalone"Paolino ha scritto:Se non sbaglio è dal 2008 che UNUCI Lombardia coinvolge studenti delle superiori in alcune delle gare/manifestazioni che organizza, adesso vedo che hanno fatto notevoli progressi.
All'epoca le spese erano a carico della sezione (e di eventuali sponsor) quindi non della collettività .Sinceramente non mi sembra una cattiva idea, dal momento che non è obbligatorio parteciparvi e che il personale coinvolto è principalmente quello in congedo.
Ciao
Paolo
non risco veramente a comprendre perché mai a scuola si ritenga positivo propagandare il minibasket, le scuole calcio, il taek-wondo, il cin-cen-ciula , e quant'altro possa sembrare utile allo sviluppo anche di gruppo e fisico dei giovani, e sempri al contempo una cosa così stramba farli venire in contatto con delle discipline naturali e legittime come quelle propedeutiche all'addestramento militarefriz ha scritto:Se a scuola si pensasse a studiare, lasciando l'orientiering ed altre menate ai cultori del soft air (o ai boy scout) forse sarebbe meglio.Paolino ha scritto:Se non sbaglio è dal 2008 che UNUCI Lombardia coinvolge studenti delle superiori in alcune delle gare/manifestazioni che organizza, adesso vedo che hanno fatto notevoli progressi.
All'epoca le spese erano a carico della sezione (e di eventuali sponsor) quindi non della collettività .Sinceramente non mi sembra una cattiva idea, dal momento che non è obbligatorio parteciparvi e che il personale coinvolto è principalmente quello in congedo.
Ciao
Paolo
non lo capisco neppure io, non ne farei una questione ideologica, piuttosto di " post'68 (ma ormai siamo rimasti in pochi a poterlo individuare con chiarezza).belpietro ha scritto:non risco veramente a comprendre perché mai a scuola si ritenga positivo propagandare il minibasket, le scuole calcio, il taek-wondo, il cin-cen-ciula , e quant'altro ... discipline naturali e legittime come quelle propedeutiche all'addestramento militarefriz ha scritto:Se a scuola si pensasse a studiare, lasciando l'orientiering ed altre menate ai cultori del soft air (o ai boy scout) forse sarebbe meglio.Paolino ha scritto:Se non sbaglio è dal 2008 che UNUCI Lombardia coinvolge studenti delle superiori in alcune delle gare/manifestazioni che organizza, adesso vedo che hanno fatto notevoli progressi.
All'epoca le spese erano a carico della sezione (e di eventuali sponsor) quindi non della collettività .Sinceramente non mi sembra una cattiva idea, dal momento che non è obbligatorio parteciparvi e che il personale coinvolto è principalmente quello in congedo.
Ciao
Paolo
sarà perché si pensa che l'esercito sia uno strumento dei padroni ?
beh, quello è estremamente semplice.Franz ha scritto: ha anticipato la sospensione del servizio di leva, dicendo che bisognava togliere una tassa ingiusta ai giovani dewl tempo.