Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Radici Alpine

Ciao a tutti, ho deciso di fare una piccola ricerca sugli Alpini in famiglia (non ancora terminata), al momento ho finito la parte materna e questi sono i primi risultati, qualcuno sa darmi maggiori informazioni sulle medaglie della 3° foto?
Allegati
Il bisnonno Romeo
Il bisnonno Romeo
2m.JPG (28.29 KiB) Visto 5744 volte
A destra il bisnonno Giuseppe Cav. di Vittorio Veneto e M.B.V.M., alla sinistra il fratello Giacomo caduto sul fronte del Piave
A destra il bisnonno Giuseppe Cav. di Vittorio Veneto e M.B.V.M., alla sinistra il fratello Giacomo caduto sul fronte del Piave
1m.jpg (62.2 KiB) Visto 5745 volte
Altre medaglie del bisnonno Giuseppe
Altre medaglie del bisnonno Giuseppe
22.JPG (46.46 KiB) Visto 5807 volte
La medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto e la M.B.V.M.
La medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto e la M.B.V.M.
100_0045.JPG (46.27 KiB) Visto 5804 volte
La fascia da braccio della Sanità del bisnonno Giuseppe
La fascia da braccio della Sanità del bisnonno Giuseppe
100_0043.JPG (32.83 KiB) Visto 5739 volte
Il cappello del bisnonno Giuseppe (si intravedono le tacche sulla penna)
Il cappello del bisnonno Giuseppe (si intravedono le tacche sulla penna)
100_0037.JPG (29.92 KiB) Visto 5736 volte
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Credo di aver fatto confusione nella didascalia delle foto:
nella prima foto da destra si vedono:
1) Medaglia commemorativa della vittoria del 1918
2) M.B.V.M. "Porta feriti, durante nove giorni di azione dava ininterrottamente prova di elevato sentimento di dovere e di fermezza accorrendo coraggiosamente in soccorso dei compagni sotto il violento tiro nemico e prodigando loro le più amorevoli e sollecite cure. Issandosi un ufficiale della batteria recato in ricognizione della linea della fanteria, mentre più ferveva l'attacco, lo seguiva volontariamente.
3) Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915/18
4) Medaglia a ricordo dell'Unità  d'Italia 1848-1918

nella seconda foto da destra:
1) Croce al Merito di Guerra
2) Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto

correggetemi se ho commesso errori
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Radici Alpine

Foto 3, da sinistra a destra:

1- Medaglia della Vittoria commemorativa della Grande Guerra per la Civiltà  (detta anche "Interalleata della Vittoria" poichè coniata da tutti i paesi vincitori con lo stesso nastrino ma disegno diverso della medaglia)
2- Medaglia di Bronzo al Valor Militare, sul tondo la località  e data del fatto d'arme per cui il decorato venne insignito
3- Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 per il compimento dell'unità  d'Italia
4- Medaglia a ricordo dell'Unità  d'Italia 1848-1948

Foto 4, da sinistra a destra:

5- Croce al Merito di Guerra
6- Croce di Cavaliere di Vittorio Veneto (concessa nel 1968 in occasione del cinquantenario della Vittoria)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Radici Alpine

piemont ha scritto:Ciao a tutti, ho deciso di fare una piccola ricerca sugli Alpini in famiglia (non ancora terminata), al momento ho finito la parte materna e questi sono i primi risultati, qualcuno sa darmi maggiori informazioni sulle medaglie della 3° foto?
Immagine

Immagine Medaglia commemorativa italiana della Vittoria del 1918 (Regio Decreto 13 dicembre 1920, n.1918) - Medaglia Interalleata della Vittoria (Italia)
Immagine Medaglia di Bronzo al Valor Militare (8 dicembre 1887 - 10 maggio 1943)
Immagine Medaglia commemorativa della Guerra Italo-Austriaca 1915-'18 (Regio Decreto 29 luglio 1920, n.1241)
Immagine Medaglia a ricordo dell'Unità  d'Italia 1848-1918 (Regio Decreto 19 ottobre 1922, n.1229)

Immagine

Immagine Croce al Merito di Guerra (Regio Decreto 19 gennaio 1918, n.205)
Immagine Ordine di Vittorio Veneto (Legge 18 marzo 1968, n.263)

P.S. E' pura casualità  o le medaglie le hai volutamente disposte tutte al rovescio? E' possibile conoscere qualcosa in più riguardo l'esperienza di tuo bisnonno alpino durante la Grande Guerra? Reggimento, battaglione, incarico operativo, settori del fronte ecc.? Spero di raccogliere e pubblicare qualche documento del mio bisnonno, ho una cugina di secondo grado che conserva gelosamente le sue memorie... Mi hai messo sulla buona strada!
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Radici Alpine

Dimenticavo tuio bisnonno era nei "Bombardieri del re" ovvero nell'artiglieria dotata di bombarde, ovvero le bocche da fuoco introdotte per spianare i reticolati nemici. E' ben visibile sulla manica, sopra la fascia, il fregio in filo nero con il profilo della bombarda.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Ragazzi siete fantastici, pensavo che non sarei mai riuscito a risalire al significato di queste medaglie, ma con il vostro aiuto sono sicuro di sapere ben oltre.

Inizio a rispondere a Innichen, le medaglie le ho disposte nel senso che meglio credevo raffigurassero il loro significato, come giustamente fa notare jolly, e da quanto leggo dal decreto di conferimento della M.B.V.M. era inquadrato nel 6° rgpt bombardieri 132° btr, la zona credo (sempre da quanto riportato sul decreto) era quella di Casa Ballarin (Piave) (riporto testualmente), l'incarico operativo (dovuto oltre che dalla foto, anche dai ricordi della nonna) era quello di porta feriti, per quanto riguarda il Reggimento non saprei indicarvelo, devo andare a spulciare le altre carte della nonna. Devo ammettere che oggi ero emozionato quando mi sono reso conto di quello che tenevo tra le mani, ho provato ad indossare il cappello...e tra me e me mi son detto: "sent coume 'l brusa" (senti come brucia)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Radici Alpine

Se può essere utile, Ca' Ballarin è una località  sul litorale di Cavallino/Treporti dove era situata la batteria costiera "Radaelli" facente parte del sistema di batterie a difesa di Venezia. Per quel poco che ne so, la batteria è stata poco utilizzata durante il conflitto se non come supporto alla battaglia del Piave (quindi in direzione opposta a quella prevista originariamente).
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Mi sapreste indicare qual'è l'esatta sequenza in cui vanno esposte queste medaglie in un medagliere? Ed inoltre qual'è il recto e quale il verso di ciascuna di loro. Grazie
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Radici Alpine

piemont ha scritto:Mi sapreste indicare qual'è l'esatta sequenza in cui vanno esposte queste medaglie in un medagliere? Ed inoltre qual'è il recto e quale il verso di ciascuna di loro. Grazie
Secondo quanto stabilito dal REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE UNIFORMI approvato dallo SMD in data 18 giugno 2002 le decorazioni in uso permanente dovrebbero essere disposte in questa successione:

1 - Medaglia di Bronzo al Valor Militare (4a riga)
2 - Croce al Merito di Guerra (6a riga)
3 - Medaglia commemorativa della Guerra Italo-Austriaca 1915-18 (10a riga)
4 - Medaglia commemorativa italiana della Vittoria 1918 (10a riga)
5 - Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto (13a riga)
6 - Medaglia a ricordo dell'Unità  d'Italia (23a riga)

Il recto corrispondente a ciascuna medaglia:

1 - Stemma Sabaudo (Regno d'Italia)
2 - Scritta "MERITO DI GUERRA" - monogramma coronato di Vittorio Emanuele III
3 - Volto di Vittorio Emanuele III rivolto verso sinistra con l'elmo e la divisa - iscrizione "GUERRA - PER L'UNITA' - D'ITALIA 1915 - 1918" alternata da rami d'alloro intrecciati
4 - Vittoria alata in piedi su su un carro, con una fiaccola fiammeggiante nella destra, in basso quattro leoni legati al carro da due festoni di foglie d'alloro
5 - Elmo al centro della croce
6 - Effigie del Re a testa nuda, rivolto a sinistra, circondato sul bordo dalla legenda "Vittorio Emanuele III Re d'Italia"

Altri particolari li trovi cliccando i link inseriti nel mio precedente commento.
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Se volessi creare un medagliere da divisa (non so qual'è il nome reale), quello in pratica con i nastrini, potrei utilizzare i colori del post dove mi hai descritto le varie medaglie? Sono utilizzabili quei colori? Rappresenterebbero anche in una uniforme l'esatto colore delle medaglie? Ho visto che sul sito http://www.esercito.difesa.it/ c'è la possibilità  di creare il medagliere con i nastrini, ma mancano alcune medaglie tipo quella di Cav. di Vittorio Veneto (giusto per citare un esempio)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Come promesso ecco la parte mancante della famiglia, quella da parte paterna, dispiace non aver trovato la foto dell'altro bisnonno anch'egli Alpino
Allegati
Il bisnonno Angelo
Il bisnonno Angelo
10.jpg (48.26 KiB) Visto 5355 volte
Il nonno Dario
Il nonno Dario
11.jpg (127.83 KiB) Visto 5351 volte
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Radici Alpine

piemont ha scritto:Se volessi creare un medagliere da divisa (non so qual'è il nome reale), quello in pratica con i nastrini, potrei utilizzare i colori del post dove mi hai descritto le varie medaglie? Sono utilizzabili quei colori? Rappresenterebbero anche in una uniforme l'esatto colore delle medaglie? Ho visto che sul sito http://www.esercito.difesa.it/ c'è la possibilità  di creare il medagliere con i nastrini, ma mancano alcune medaglie tipo quella di Cav. di Vittorio Veneto (giusto per citare un esempio)
Art. 52
Nastrini
Le decorazioni sono rappresentate su determinate uniformi da nastrini che
riproducono i colori del nastro cui è appesa l'insegna metallica o della fascia.
Gli Stati Maggiori possono sanzionare direttamente l'adozione di nastrini che
visualizzano distintivi di interesse specifico di Forza armata.
Lo Stato Maggiore della Difesa sanzionerà  l'adozione dei nastrini atti a
visualizzare distintivi particolari di interesse interforze.

Art. 67
Dimensione del nastrino
Il nastrino ha dimensioni di mm. 37 per mm. 10.
Il nastrino di formato ridotto ha dimensioni di mm. 20 per mm. 5.

Art. 71
Disposizione dei nastrini
I nastrini vengono disposti su una o più righe orizzontali costituite da un
massimo di quattro nastrini di formato normale, o di cinque nastrini di formato
ridotto.
Le righe di nastrini successive alla prima debbono essere complete. La prima
riga, qualora di numero inferiore al massimo, deve essere centrata rispetto alle
sottostanti.
Per la M.M. se il numero dei nastrini posseduto è multiplo di tre (o di quattro),
la riga più bassa deve contenere il minor numero di nastrini ed il centro di essa
deve trovarsi sotto il centro di quella sovrastante.
Si, i nastrini riproducono gli stessi colori del nastro della medaglia corrispondente.
Quindi i due nastrini della M.B.V.M. e della Croce al Merito in prima riga, centrata rispetto alla seconda composta dai quattro nastrini delle restanti medaglie.
Chiedi conferma a qualche forumista più pratico di me con i regolamenti, magari qualcuno che è rimasto in servizio per diverso tempo.
Proverò comunque a comporre il medagliere, saluti!
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Radici Alpine

La seconda foto del "lato parterno" ... la caserma mi sembra quella di Santo Stefano di Cadore...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Radici Alpine

axtolf ha scritto:La seconda foto del "lato parterno" ... la caserma mi sembra quella di Santo Stefano di Cadore...
non è la Calbo!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

Onestamente non saprei dirvi quale sia, mi farebbe piacere riuscire a scoprirlo. La foto, nel retro, riporta l'anno 1937. Mi sembra di ricordare che il nonno diceva di aver iniziato nella Taurinense, e poi di essere finito alla Julia per il fronte greco-albanese, ma sono ricordi sfumati dal tempo quindi potrebbero non essere corretti, mi toccherà  richiedere anche il suo Foglio Matricolare, per ricostruire l'iter militare. Spero solo che me lo rilascino, non vorrei che ci fossero vincoli dovuti al periodo più recente rispetto alla I°GM
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa

Torna a “Materiale Alpino”