Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

i professional!

Non offro nè paga, nè quartieri, nè provvigioni, offro fame, sete, marce forzate, battaglie e morte , chi ha il nome d'italia non sulle labbra ma dentro il cuore mi segua
che sia la motivazione dei nostri "professional"? :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: i professional!

Ne dubito fortemente... :| (:so:)
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: i professional!

cavalli ha scritto:Non offro nè paga, nè quartieri, nè provvigioni, offro fame, sete, marce forzate, battaglie e morte , chi ha il nome d'italia non sulle labbra ma dentro il cuore mi segua
che sia la motivazione dei nostri "professional"? :--""
Ma...forse se fanno una recita......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: i professional!

Lele ha scritto:
cavalli ha scritto:Non offro nè paga, nè quartieri, nè provvigioni, offro fame, sete, marce forzate, battaglie e morte , chi ha il nome d'italia non sulle labbra ma dentro il cuore mi segua
che sia la motivazione dei nostri "professional"? :--""
Ma...forse se fanno una recita......
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: i professional!

Lele ha scritto:
cavalli ha scritto:Non offro nè paga, nè quartieri, nè provvigioni, offro fame, sete, marce forzate, battaglie e morte , chi ha il nome d'italia non sulle labbra ma dentro il cuore mi segua
che sia la motivazione dei nostri "professional"? :--""
Ma...forse se fanno una recita......
Dovrebbero tradurgliela... oppure sottotitolarla per gli spettatori...
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: i professional!

Caro Cavalli, come mai questa citazione Garibaldina?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: i professional!

cavalli ha scritto:Non offro nè paga, nè quartieri, nè provvigioni, offro fame, sete, marce forzate, battaglie e morte , chi ha il nome d'italia non sulle labbra ma dentro il cuore mi segua
che sia la motivazione dei nostri "professional"? :--""
questa iscrizione la attaccano alla mensa così gli passa la fame e si mantengono in linea per l'estate!! :D
o forse è meglio piangere?? :(
:D :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: i professional!

[quote][/quote]
Ma siamo sicuri che i nostri professional soldier siano meglio dei najoni???
Io credo che stiano distruggendo parte del nostro esercito e quello in cui noi veci abbiamo creduto con l'orgoglio di appartenenza alla Brigata/Divisione :twisted: (:s:) Bravo51
Veni nec recedam.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re: i professional!

Il problema non è se sono meglio o peggio, il problema è come vengono impiegati ed istruiti!
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Re: i professional!

Vado un po' in controtendenza: le stesse argomentazioni (straordinari pagati, fine settimana a casa, l'essere "impiegati statali" ecc.) perché non si applicano anche a ufficiali e sottufficiali?
Ciao

Paolo
Fortior ex Adversis Resurgo
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: i professional!

Paolino ha scritto:Vado un po' in controtendenza: le stesse argomentazioni (straordinari pagati, fine settimana a casa, l'essere "impiegati statali" ecc.) perché non si applicano anche a ufficiali e sottufficiali?
Ciao

Paolo
in che senso?? (:w:) (:w:)
non ho proprio capito non sto prendendo in giro!! :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: i professional!

paolino
Guarda che alle cinque del pomeriggio staccano tutti, uff,sottuff, grad, in caserma ci restano l'uffpicchetto,sottufispez,guardia e forse,ma non sono certo il PAO, e se succede qualche evento calamitoso al di fuori dell'orario di servizio, gli devi pagare lo straordinario, quindi sono e si comportano da impiegati statali!!!!!! (:comp:) (:g:)
Veni nec recedam.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: i professional!

Credo che il problema non sia un problema, ma siano almeno due, sempre se li vogliamo definire problemi.

C'è il paragone tra la leva e i volontari/professionisti. E c'è il problema qualità .
Se si parla della prima cosa, ci sono dei fatti da considerare. L'esercito di leva aveva dei difetti sostanziali ma, ad esempio, costava poco, anche se gli sprechi erano molti. Con il personale pagato a meno di 10mila lire al giorno, il risparmio c'è per forza. E consideriamo anche il fatto che facevano qualsiasi cosa, sia come lavori (bastava trovare il najone che faceva il mestiere giusto), sia come orari (gli straordinari ai najoni non si pagavano). Il volontario ha uno stipendio vero e proprio e degli straordinari e fa un certo numero di lavori, limitati rispetto a quelli della naja. Non voglio fare un elenco delle cose migliori e peggiori, perchè ci sono pro e contro che sono certo, tutti noi siamo in grado di valutare, anche perchè sono anni che ne parliamo, qui e altrove.
La qualità  invece è un concetto che secondo me non è legato ai professionisti. La qualità  mancava anche nell'esercito di leva. Salvo alcune eccezioni, che siamo tutti in grado di citare, soprattutto negli ultimi anni, i reparti che potevano vantare una certa qualità  erano una parte. Se poi vogliamo considerare anche la qualità  operativa, i reparti erano ancora meno. Non si offenda nessuno ma, secondo me un reparto di alpini, mettiamo nel 1998 era comunque superiori a un reparto di fanteria di linea, a parità  di elementi di leva. Oggi c'è un stato un fatto, ovvero, la qualità , che avrebbe dovuto alzarsi proprio perchè gli elementi erano selezionati appositamente, si è abbassata. Per ottenere una certa prontezza operativa, si sono sacrificate alcune cose, quali le tradizioni, la precisione e la dedizione. Il risultato è evidente. I reparti ben addestrati ci sono (in modo differente dal mondo della leva, ma non si può dire che non siano addestrati), ma sono meno di prima. E oltre ad aver speso di piu', si è ottenuto di meno. E questo spendendo molto di piu' per singola persona come addestramento ed equipaggiamento.

La soluzione giusta era ovviamente e come tutti piu' o meno sono arrivati a considerare, un esercito misto. Leva e professionisti. E anche un sistema dove, una persona inserita nel mondo militare, potesse aver accesso allo studio. Mettiamo che io mi voglio laureare in elettronica. Lo stato mi paga la laurea breve in cambio, di 5 anni di servizio. Entro a 18/19 anni, studio e la laurea breve la paga lo Stato, quella "lunga" la faccio "da solo". A 24 anni finisce la ferma, se voglio rimango, altrimenti sono pronto per il mondo del lavoro. Ovviamente è solo un esempio buttato qui in pochi minuti, ma credo di aver chiarito il punto di vista.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
elettrico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer ago 15, 2007 5:20 pm
Località: Milano

Re: i professional!

Beh Ax, ma è da sempre che un reparto alpino è nettamente superiore alla maggior parte degli altri reparti/corpi. Questo a mio avviso era dovuto non soltanto all'addestramento. Era dovuto principalmente all'estrazione sociale degli uomini ( almeno la maggioranza ) che li formava. Come tutti ormai sanno, gli alpini erano per la maggior parte "montagnini". Gente umile, abituata a cavarsela in ogni situazione climatica e non. Abituata ad imparare bene e in fretta ogni "novità ". Magari non degli scienziati ma sicuramente degli ottimi operativi.
In più, con la leva, si riusciva a dislocare le forze anche in funzione del lavoro che ognuno di noi faceva già  da civile. I professionals di oggi sono tali perchè molti non hanno mai trovato un lavoro.
Inoltre, oltre a tutto quanto elencato da te, bisogna considerare anche la spesa che ora lo Stato fa per fare manutenzione alle caserme, alle armi, agli automezzi, ecc.
Con la leva tutta la manod'opera la mettevano i najoni. Muratori, elettricisti, idraulici, meccanici, carrozzieri e molto altro.
Magari dovevi usare: "nastro, colla, spago e molta fantasia" perchè mancavano i pezzi di ricambio ma eri sicuro che alla fine la cosa la sistemavi. Ora cosa fanno??? Domanda in carta bollata???
Secondo me son capaci di affidarsi ad uno studio di commercialisti per preparare le buste paga!!!! (:-D) (:-D) (:-D)
Art. Davide Zanaboni
5° Rgt A.Mon.
Batteria Comando e Servizi
Minuto Mantenimento
10/93
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Re: i professional!

La mia era una "provocazione" :twisted: . Dal momento che il più delle volte viene rinfacciato ai militari di truppa professionisti il fatto che sono stipendiati, hanno gli straordinari, il fine settimana prevalentemente libero, ecc. e quindi paragonati ad impiegati statali, facevo presente il fatto che anche ufficiali e sottufficiali godono di questi "privilegi".
Semplicemente, secondo me, il fatto di passare un anno (quindi sai che dopo 10-12 mesi torni alla vita di sempre) sotto le armi è un conto, farlo di professione (tenendo conto della famiglia, della casa, ecc.) un altro.
Questo per quanto riguarda gli argomenti di cui sopra; per l'attitudine, la passione e l'attaccamento è un altro discorso, come si capisce anche dal post di Simone.
Ciao

Paolo
Fortior ex Adversis Resurgo

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”